Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Fisco e Tasse / Esenzione Ticket: Guida completa all’Esenzione

Esenzione Ticket: Guida completa all’Esenzione

Scritto da: Redazione Bloglavoro 12 Luglio 2016 – 12 Luglio 2016 - 16:54

esenzione-ticketIl Ticket sanitario è nato nel 1989 per volontà del servizio sanitario nazionale allo scopo di agevolare alcuni prestazioni sanitarie ed esami specifici per quei cittadini che avevano una bassa capacità finanziaria, nel corso degli anni questo strumento ha subito notevoli modifiche che hanno regolamentato e modificato l’uso del ticket in questa guida andremo a vedere nello specifico a chi spetta l’esenzione, quali sono i requisiti e come inoltrare la richiesta.

Il Ticket Sanitario Oggi

Come evidenziato nel corso degli anni questo strumento ha subito notevoli modifiche e cambiamenti che ne hanno modificato anche la fruizione regione per regione, oggi il ticket prevede 3 tipologie di assiste;nza nei confronti del malato/cittadino:
  • le prestazioni di pronto soccorso
  • alcune categorie di farmaci
  • le visite specialistiche/esami diagnostici
Oggi la normativa che regolamenta lo strumento è diversa da regione a regione soprattutto per quanto riguarda la fruizione di farmaci dove la quota da pagare è variabile in base alla regione ed alla città in cui si risiede, lo stesso dicasi anche quando il cittadino deve usufruire del servizio di pronto soccorso o di visite specialistiche, il contributo è variabile e quindi consigliamo sempre di informarmi presso le asl del proprio territorio di competenza.
Sono diverse anche le procedure per il pagamento che variano rispetto alla prestazione, ad esmepio per le prestazioni di pronto soccorso, in caso di codice bianco, può essere pagato in loco o successivamente, tramite bollettino postale, se la documentazione viene spedita a casa in un secondo momento.
Per quanto riguarda l’acquisto di farmaci invece può essere pagato direttamente in farmacia mentre per le prestazioni specialistiche o esami diagnostici il ticket deve essere pagato prima e successivamente dovrà essere presentato all’atto della prestazione, il pagamento in questo caso potrà essere effettuato presso le tabaccherie convezionate, attraverso il bollettino postale, in alcuni istituti bancari e nei punti gialli presenti nelle strutture ospedaliere.

Esenzione dal Ticket chi ne ha diritto?

Tempo fa l’esenzione dal Ticket veniva effettuata attraverso un’autocertificazione o mediante l’attestazione della fascia di reddito da parte del medico, oggi non è più cosi, infatti il tutto viene automaticamente valutato attraverso le informazioni incrociate fornite dal databade dell’INPS e quello del Ministero delle Finanze, tenendo sempre in considerazione la fascia di reddito del contribuente, questo riferimento per determinare l’esenzione nel tempo non è mai cambiato.

Ma quali categorie di cittadini sono esentate dal pagamento del ticket sanitario?

  • Malattie croniche: alcune di esse (l’elenco completo è pubblicato sul sito del Ministero della Sanità) danno diritto all’esenzione dal ticket. In tal caso, l’esenzione deve essere richiesta all’Azienda Sanitaria Locale di residenza, dietro la presentazione di un certificato medico attestante la sussistenza della malattia.
  • Malattie rare: sono erogate in esenzione, secondo quanto previsto dalla legge, tutte le prestazioni per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento degli ulteriori aggravamenti, estendendo l’esenzione anche alle indagini che sono destinate ad accertare le malattie rare.
  • Diagnosi precoce tumori: l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria è diretta alla diagnosi precoce dei tumori, nello specifico del collo dell’utero, della mammella e del colon-retto.
  • Invalidità: in tal caso, il diritto all’esenzione viene garantito ad alcune o a tutte le prestazioni specialistiche. Il grado di invalidità viene accertato dalla Commissione medica della Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito che risulta competente.
  • Gravidanza: le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche gratuite, che sono considerate utili alla tutela della salute delle gestanti e dei nascituri.
  • Reddito: l’esenzione dal ticket si applica anche a determinate condizioni sociali, associate a specifiche situazioni reddituali.

In quest’ultimo caso, non devono pagare il ticket sanitario:

  • tutti i disoccupati e familiari a carico: avendo un reddito del nucleo familiare più basso di 8.263,31 euro, che sale a 11.362,05 euro nel caso di coniuge a carico, aggiungendo ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • tutti i titolari di pensione sociale o percettori di assegno sociale e familiari a carico;
  • tutti i titolari di pensione minima con età superiore a 60 anni e familiari a carico, che sono membri di un nucleo familiare che ha un reddito complessivo non superiore a 8.263,31 euro, elevato a 11.362,05 euro se vi è il coniuge a carico, più altri 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • tutti i cittadini che hanno meno di 6 anni e quelli che superano i 65, a condizione che facciano parte di un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a  36.151,98 euro annui.

Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti sopra elencati ed intendono avvalersi dell’esenzione possono presentare l’autocertificazione presso le Asl territoriali le quali dopo aver effettuato i dovuti controlli potranno rilasciare il certificato di esenzione che sarà nominativo e non potrà essere ceduto a terze persone.

La fascia economica cui appertiene il nucluo familiare può essere ricavata attraverso l’attestazione isee dell’anno precedente.

Di seguito mettiamo a disposizione il modello di autocertificazione per la richiesta di esenzione del Ticket sanitario:

http://www.ausl.ra.it/files/per_il_cittadino/Modulistica/Autodichiarazione%20reddito%20per%20ticket.pdf

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Orari Visita Fiscale 2020: ecco le novità INPS per Dipendenti Pubblici e Privati
Assegno Circolare: Scadenza, Incasso e Versamento [Guida Pratica]
Modello Autocertificazione, come funziona e cosa si può Autocertificare
Stop al bonus per baby sitter e asilo nido, ecco le circolare INPS, ultime novità
Regime Forfettario per Partite Iva, quali le ultime novità?
Ritenute d’Acconto: Cosa Sono e Come Funzionano

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.