L’ Inail mette a disposizione incentivi e bonus per i lavoratori disabili, favorendo il loro inserimento nelle carriere lavorative, e mettendo a disposizione ambienti e luoghi di lavoro stanziando ben 21milioni di euro per l’abbattimento di barriere architettoniche che possono rendere non facile lo spostamento negli uffici e in tutti gli altri luoghi di lavoro. I beneficiari inclusi negli incentivi Inail sono lavoratori autonomi e lavoratori subordinati, sono esclusi invece dai benefici i dipendenti delle amministrazioni statali.
Bonus INAIL, i Beneficiari
Per godere degli incentivi Inail i lavoratori devono necessitare di interventi specifici per proseguire l’attività, a questa opportunità offerta dall’ Inail possono beneficiare, come detto sopra, sia i lavoratori autonomi che i lavoratori subordinati.
Incentivi per Interventi Agevolati
Come detto sopra nell’ articolo l’Inail mette a disposizione un bonus anche per le opere murarie e per tutti gli interventi finalizzati a rendere il luogo di lavoro facile ed accessibile per i lavoratori con handicap. Gli interventi previsti nel bonus Inail coinvolgeranno il lavoratore subordinato e autonomo e il datore di lavoro.
Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli per evidenziare quali opere murarie e non, possono essere finanziate dai bonus messi a disposizione dall’ Inail.
- Per l’abbattimento delle barriere architettoniche sono previsti 95mila euro con copertura del 100% dei costi ammissibili e comprendono lavori di piccola edilizia, come l’abbattimento muri, installazione di dispositivi elettronici per rendere più operativi i lavoratori con handicap, lavori di impiantisca e di domotica.
- Per l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro sono previsti 40.000 euro con copertura del 100% dei costi ammissibili, finalizzati a rendere più adeguati gli arredi, i dispositivi tecnologici e elettrici con comandi vocali.
- Inoltre l’Inail permette di finanziare gli interventi formativi per cui sono previsti 15 mila euro, a differenza dei due interventi agevolati citati sopra nell’ articolo la copertura prevista in questo intervento è del 60% dei costi ammissibili per formare i lavoratori subordinati e autonomi all’ utilizzo delle nuove attrezzature messe a disposizione per agevolare lo svolgimento del lavoro.