Nuovo Bando di Concorso arriva dal MIBACT ( Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) che ha pubblicato una selezione di lavoro pubblica per l’assunzione di 9 unità da inserire nei musei italiani, la figura professionale ricercata è il direttore di museo, il contratto di lavoro è a tempo determinato per una durata massima di 4 anni ed è previsto uno stipendio annuo di circa 78.000 €, il concorso scade il 20 Luglio 2016 e nell’articolo trovate tutte le informazioni per inviare la vostra candidatura.
Concorsi Pubblici: MIBACT 9 Direttori nei Musei Italiani
Il Bando di Concorso Pubblico emanato dal Mibact è riservato a coloro che sono laureati, come anticipato la selezione pubblica offre un contratto di lavoro che potrà avere una durata massima di 4 anni, la retribuzione sarà di circa 78.000 € in linea con il tipo di profilo professionale, ai quali potranno essere aggiunti eventuali premi di produzione in base ai risultati ed obiettivi prefissati per i singoli musei, i premi non potranno superare i 7.500 € annui.
All’interno del Bando vengono evidenziate le modalità e le procedure per accedere alla selezione pubblica, di seguito vediamo l’iter e le fasi concorsuali:
- si procederà con la valutazione delle candidature e selezione di massimo 10 concorrenti per ciascuna struttura di inserimento;
- verranno poi effettuati dei colloquio di lavoro che si svolgeranno nella città di roma entro il mese di novembre 2016 presso la sede del Ministero dei beni culturali, e scelta di 3 candidati per ciascun posto di lavoro a concorso;
- infine saranno individuati i vincitori da parte del Direttore generale Musei del MIBACT.
I direttori verranno inseriti in alcuni musei del nostro paese, di seguito l’elenco completo dei musei disponibili inseriti all’interno del bando:
- Complesso monumentale della Pilotta;
- Museo delle Civiltà;
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia;
- Museo storico e il Parco del Castello di Miramare;
- Parco archeologico dei Campi Flegrei;
- Parco archeologico dell’Appia antica;
- Parco archeologico di Ercolano;
- Parco archeologico di Ostia antica;
- Villa Adriana e Villa D’Este.
I Requisiti
Per potersi candidare al ruolo di direttore di museo ci sono diversi requisiti da possedere, di seguito elenchiamo tutti i requisiti evidenziati all’interno del bando di concorso:
- essere in posesso della laurea specialistica o magistrale;
- possedere una comprovata qualificazione professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali, dimostrata dal possesso di uno dei seguenti requisiti:
- essere dirigente di ruolo del Ministero;
- avere ricoperto ruoli dirigenziali, per almeno cinque anni, in organismi ed enti pubblici o privati, o in aziende pubbliche o private, in Italia o all’estero;
- particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate, per non meno di cinque anni, anche presso amministrazioni pubbliche, in Italia o all’estero;
- provenienza dai settori della ricerca e della docenza universitaria in Italia o all’estero.
Come Candidarsi
Tutti coloro che sono interessati al concorso e sono in possesso di tutti i requisiti possono inoltrare la domanda di candidatura solo ed eslusivamente online attraverso l’apposita procedura raggiungibile a questo indirizzo:
https://www.mibact-online.beniculturali.it/web/home
tutte le adesioni dovranno essere inviate entro e non oltre il 20 luglio 2016 solo ed esclusivamente online.