Già Ippocrate più di duemila anni fa aveva scoperto un rimedio naturale per trarre benefici sulla pelle e per tosse e gastrite. Il rimedio naturale scoperto duemila anni fa, ritorna in utilizzo naturale anche ai giorni nostri! Stiamo parlando della lumaca e della sua Bava.Oggi molto richiesto per uso alimentare e per uso cosmetico, la lumaca è molto in voga tra vip e celebrità mondiali per le sue proprietà, tanto da essere considerato “elisir di lunga vita “.
Le lumache appartengono alla famiglia dei molluschi gasteropodi polmonati, cefaloferi e stilommatoferi, animale ermafrodita insufficiente.
È un animale di piccola taglia, è semplicissimo da reperire, ma negli ultimi anni è interessante l’uso non sono dal punto di vista culinario ma anche per la produzione di creme e cosmetici, l’ingrediente principale, di questo elisir cosmetico è la bava di lumaca, che viene prodotta attraverso la stimolazione dell’animale a che produrrà questa sostanza.
La bava di lumaca gode di proprietà cicatrizzanti, lenitive, idratanti, antirughe soprattutto molto ricercate dai vip e dalle celebrità mondiali.
Bava di Lumaca, come si produce?
La bava di lumaca o anche chiamato elisir di eterna giovinezza, cura la bellezza della nostra epidermide, donando benefici che poche creme possono regalare. Infatti dopo il veleno di vipera (altrettanto costoso) le creme a base di bava di lumaca favoriscono la scomparsa di acne, riduce le rughe, dona idratazione e luce alla pelle. Utilizzata in particolar modo sul viso, la bava di questo animale un po’ particolare, riduce macchie del viso, utilizzata anche due / tre volte al giorno, è capace di ridurre anche smagliature e rughe di espressione.
Ma come fa questo mollusco a secernere bava? Domanda curiosa alla quale risponderemo di seguito nell’articolo spiegandovi il processo quasi naturale alla quale viene sottoposto il nostro animaletto prodigioso.
Le lumache vengono stimolate attraverso un metodo naturale e manuale:
- Prima fase: Raccolta delle chiocciole adulte con anno di età
- Seconda fase: lavaggio con abbondante acqua potabile.
- Terza fase: dopo aver eseguito una buona pulitura si passa a riporre le chiocciole in una tinozza e a muovere manualmente per qualche minuto. La chiocciola così secerne un liquido biancastro per difendersi, il liquido prodotto non è niente altro che la nostra bava di lumaca.
- Quarta fase: Si estraggono le chiocciole dalla tinozza, per separarle dalla bava, si ripuliscono le chiocciole dalla bava che le infastidisce, e vengono riportate nuovamente al campo di allevamento per riprendere tutte le loro attività.
- Quinta fase: Ultimo processo, la bava per esser pura al 100% viene filtrata per evitare le impurità.
Questo metodo è molto faticoso e dispendioso, però permette di ottenere una bava di alta qualità oltre che a risparmiare lo stress e la vita delle nostre chiocciole.
Per la produzione di bava di lumache vengono utilizzati anche altri metodi, che purtroppo però sono molto invasivi per l’animale, tanto da portarlo alla morte, come il metodo delle scosse elettriche per aumentare la produzione di bava che provoca la morte di circa l’80% delle lumache.
Bava: ecco alcune cuorisità
La lumaca viene utilizzata fin dall’ antichità e usata in modi che variano di Pese in Paese. Basti pensare che le lumache sono molto richieste in Francia, ma anche in Italia, soprattutto nei paesi del nord Italia per le squisite ricette gastronomiche preparate con questo animale.
In Giappone invece la lumaca viene utilizzata per scopo cosmetico, i clienti dei centri estetici amanti di questo trattamento viso, chiamato anche Celebrity Escargot Course si lasciano coccolare il viso da esemplari vivi che cammino sul proprio viso, che muovendosi liberamente rilasciano il proprio liquido che secondo studi scientifici, rilascerebbe sulla pelle del viso proprietà antiossidanti, acido ialuronico e varie proteine.
Tra i rimedi curativi delle lumache, ricordiamo l’uso nei bambini in tenera età, di cui l’uso di sciroppo a base di bava di lumaca è un fluidificante per le vie respiratorie. Infatti lo sciroppo di bava scioglie il catarro e libera le vie respiratorie, usato per curare bronchite, pertosse, stati influenzali, e per la fluidificazione del muco migliorando in maniera efficace e del tutto naturale lo stato salutare dei bambini.
Bava di Lumaca, un vero Business
Creme anti-aging e anti-cellulite, shampoo, saponi e stick per le labbra, questi sono i principali prodotti cosmetici a base di bava di lumache prodotti dagli allevamenti presenti sul nostro territorio.
In Italia sono ancora pochi i giovani che sono diventati imprenditori agricoli grazie a questo nuovo business, ma il settore è in continuo aumento anche per la richiesta sul mercato di lumache, sia per uso gastronomico che per uso cosmetico.
Secondo una recente indagine di mercato la bava di lumache, è diventata una dei prodotti cosmetici più utilizzati dalla star sistem, per le sue proprietà cosmetiche che abbiamo già sopra elencato nell’ articolo. La richiesta di questo prodotto sta inducendo giovani ad iniziare questa nuova attività, come Luca Manfredi che nel suo ettaro di terreno ha iniziato ad allevare lumache per la produzione di bava di lumache. Grazie a questa sua idea imprenditoriale è riuscito a guadagnarsi il posto nella vetrina di Expo di Milano, lanciando una linea di prodotti interamente a base di bava di lumache.
Come ci racconta Luca in una intervista, i suoi prodotti vengono prodotti nella sua città di appartenenza ma poi vengono portati ad un laboratorio specializzato che poi venderà i l prodotto finito e confezionato in tutte le città Italiane, ma anche all’ Estero dove pare che abbia moltissimo successo.
Luca è uno dei tanti giovani che stanno contribuendo con lavoro, studio e passione a far diventare una propria idea realtà imprenditoriale nuova ed efficace utilizzando metodi del tutto biologici senza gravare sull’ ambiente, e traendo grandi vantaggi per scopi benefici cosmetici.
Inoltre per questo nuovo tipo di attività è possibile attraverso i contributi del Pacchetto Giovani del Piano di sviluppo rurale, usufruire di fondi per favorire l’avvio di imprese agricole individuali o non.
I fondi messi a disposizione per il 2015 ammontavano a 40 milioni di euro.
Se interessato alla produzione di lumache e far crescere il tuo business, ti basterà visitare il nostro recente articolo su come realizzare un allevamento di lumache, troverai tutte le informazioni inerenti a costi, finanziamenti e realizzazione pratica dell’allevamento.