Poste Italiane è l’azienda più grande Italiana per numero di dipendenti, ad oggi si contano circa 144.000 dipendenti in tutta Italia, numero che di anno in anno tende sempre a crescere grazie alle assunzioni che nel corso dell’anno Poste Italiane effettua, in questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona l’iter di selezione, dall’invio della candidatura e del Curriculum fino all’assunzione diretta in Azienda.
Assunzioni Poste Italiane: dove e come candidarsi?
Poste Italiane quando effettua nuove Assunzioni non la attraverso Concorsi Pubblici, Poste non è un’ente Pubblico per cui in nessun modo può emanare Bandi di Concorso per assumere personale, detto ciò chiunque sia interessato a lavorare in Poste Italiane ha una sola strada da percorrere quella della candidatura Online.
Poste utilizza il proprio portale web per la pubblicazione di offerte di lavoro e per segnalare tutte le posizioni aperte, la pagina dove vengono pubblicate è la seguente:
https://erecruiting.poste.it/posizioniAperte.php
può capitare spesso che la pagina sia vuota e non ci siano posizioni aperte, è normale, poichè ogni offerta di lavoro pubblicata ha una propria scadenza, una volta che l’offerta di lavoro è scaduta viene rimossa dalla pagina.
Quando sono presenti delle offerte di lavoro è possibile cliccare sulla singola proposta e leggere tutte le informazioni come ad esempio i requisiti necessari, le condizioni contrattuali, le mansioni di lavoro, la sede di lavoro e il settore aziendale in cui i candidati verranno inseriti.
Nella medesima pagina è presente il Bottone “Candidati per questa Posizione” che permette al candidato di inserire alcune informazioni ed inviare il proprio curriculum vitae.
Assunzioni Poste Italiane: Come funziona l’Iter di Selezione?
Tra tutte le candidature che perverranno all’azienda verranno effettuati degli screening per eliminare tutti i candidati che non sono ritenuti idonei a giudizio di Poste, tutti coloro che invece saranno ritenuti idonei l’azienda provvederà a contattarli telefonicamente per verificare alcune informazioni preliminari, valutare la disponibilità del candidato e fissare un’incontro di persona per sostenere il colloquio di lavoro.
Poste Italiane le prove di selezione
Gli strumenti e le metodologie di selezione variano a seconda dei profili ricercati. In via generale, per i candidati che non hanno maturato significative esperienze professionali la selezione viene effettuata utilizzando test attitudinali e di lingua inglese, prove di gruppo e colloqui individuali.
Per i candidati con un consolidato background professionale si ricorre ad un’intervista strutturata.
Ciascuno strumento è finalizzato a valutare le caratteristiche della persona, il grado di conoscenze e competenze tecnico-specialistiche possedute e la motivazione.
Poste Italiane, il colloquio tecnico
In alcuni casi e per determinati profili professionali, i candidati potranno sostenere un Colloquio di Lavoro di tipo tecnico, effettuata dal responsabile della funzione aziendale interessata (cioè l’area in cui il candidato verrà inserito), ed è finalizzata a verificare il livello di conoscenze/competenze posseduto nonché – per i neolaureati – la coerenza degli studi effettuati rispetto al profilo richiesto.
A questa fase accedono solo i candidati risultati idonei alla prima fase di selezione curata dalla funzione Risorse Umane.
Inserimento in Poste Italiane
Terminata la fase dei Colloqui conoscitivi non viene comunicato subito l’esito della selezione, nel caso in cui il candidato abbia superato tutte le varie fasi della selezione verrà contattato telefonicamente per definire i termini e i modi dell’eventuale inserimento in Poste Italiane.
Poste Italiane, Candidatura Spontanea
L’iter che abbiamo visto fino ad ora vale per tutte le offerte di lavoro che periodicamente vengono pubblicate sul portale web di Poste Italiane, ma vi è anche un’altro modo per inviare il proprio Curriculum quando non vi sono posizioni aperte, infatti è sempre possibile inviare una candidatura spontanea attraverso questa pagina:
https://erecruiting.poste.it/new.php
Il candidato potrà quindi inviare a Poste il proprio Curriculum che verrà inserito nel grande database aziendale, dal quale spesso Poste attinge quando ci sono necessità di assumere nuovo personale.
L’Azienda, sulla base della sua insindacabile valutazione, potrà contattare i soli candidati che riterrà essere in possesso dei requisiti (es. titolo di studio, esperienza professionale maturata, specializzazioni, etc.), di volta in volta ricercati sulla base degli specifici fabbisogni aziendali.
Quando si effettua una candidatura spontanea consigliamo sempre di evidenziare (all’interno del curriculum) un profilo professionale di vostro interesse ad esempio PortaLettere, Sportellista, Informatico, Programmatore, Addetto allo Smistamento, ecc.
Con questa guida siamo sicuri di avere chiarito i dubbi di molti utenti in merito alle modalità di candidatura e di selezione di Poste Italiane.
Vi ricordiamo inolte che per essere sempre informati sulle Assunzioni di Poste Italiane abbiamo creato un’apposita sezione che viene aggiornata in modo costante e preciso.