Il Libretto Postale è lo strumento di risparmio più utilizzato dagli Italiani, da quando Poste Italiane lo ha lanciato sul mercato ne sono stati emessi milioni e sono stati poi aggiunti anche diverse tipologie come quello smart e quelli dedicati ai minori di età, negli ultimi anni Poste ha poi introdotto anche la Carta Libretto per semplificare le operazioni di prelievo e versamento che permette anche di prelevare agli sportelli ATM senza necessità di entrare in ufficio postale, in questo articolo abbiamo raccolto alcune delle domande frequenti più ricorrenti tra i titolari di Libretti Postali con risposte precisi e puntuali, siamo certi di aver fatto cosa gradita e di aver chiarito molti dubbi legati all’uso del Libretto di Risparmio.
Libretto Postale: Ordinario e Smart – Domande Frequenti
Quanti intestatari ci possono essere al massimo sui Libretti Nominativi Ordinari?
Un Libretto Postale può essere cointestato al massimo con 4 persone fisiche, inoltre tutti i cointestatari devono aver compiuto il 18esimo anno di età poichè non è possibile cointestare un libretto tra maggiorenni e minorenni a partire dal 31/10/2004
I versamenti e i prelievi dal Libretto possono essere effettuati presso qualunque ufficio postale?
Sia i Prelievi che Versamenti possono essere fatti in tutti gli uffici postali d’italia ma con dei limiti e delle eccezzioni, per i versamenti non esistono limiti mentre per i prelievi se vengono fatti in ufficio postale diverso dall’ufficio di radicamento (cioè dove si è aperto il libretto) c’è il limite giornaliero di 600 €, questo limite viene eliminato se il titolare del libretto possiede la Carta Libretto che permette di prelevare qualsiasi somma in qualsiasi Uffici Postale.
Voglio estinguere un Libretto di Risparmio Postale di cui sono titolare. Devo necessariamente recarmi presso l’ufficio postale di radicamento del Libretto?
La chisura di un libretto che sia Ordinario o Smart è possibile effettuarla presso qualsiasi Ufficio Postale, se il libretto è cointestato anche uno dei cointestatari può effettuare la richiesta di estinzione, è necessario che abbia i propri documenti in originale e non scaduti, la procedura prevede che il cliente si rechi in ufficio una prima volta per chiedere la chiusura, successivamente dovrà ritornare nel medesimo ufficio dopo 4 giorni per effettuare la chiusura definitiva del libretto postale, non è possibile effettuare l’operazione in un singolo giorno poichè ci sono delle procedure telematiche che devono essere eseguite e che richiedono circa 3-4 giorni.
Qual è la ritenuta fiscale sugli interessi maturati sui Libretti Postali?
La ritenuta fiscale applicata sugli interessi maturati sui Libretti Postali è pari, dal 1° luglio 2014, al 26%.
Ho smarrito o mi è stato rubato il mio Libretto di Risparmio Postale. Cosa devo fare per richiederne il duplicato?
Nel caso in cui si smarrisce o viene rubato il libretto postale, il cliente deve subito effettuare una denuncia presso le autorità competenti, successivamente potrà recarsi presso l’ufficio postale per poter chiedere la duplicazione del libretto, che potrà essere effettuata dopo 30 giorni nel caso di Libretti con saldo inferiore a 516,46 euro e per 90 giorni nel caso di saldo uguale o superiore a 516,46 euro (Legge 30 luglio 1951, n. 948).
Trascorso il tempo necessario il cliente potrà tornare presso l’ufficio postale per poter ottenere il duplicato del libretto, nel caso in cui il Libretto smarrito sia utilizzato per l’accredito della pensione o dello stipendio è possibile richiedere nel periodo dell’ammortamento la corresponsione dell’importo complessivo della pensione o stipendio rivolgendosi all’ufficio postale di radicamento del Libretto.
La richiesta della Carta Libretto può essere fatta presso qualsiasi ufficio postale?
Purtroppo no, la richiesta deve essere presentata solo presso l’ufficio dove è stato aperto il libretto (riportato sul fronte del libretto), una volta presentata la domanda per la richiesta il cliente dovrà attenere dai 7 ai 25 giorni per la ricezione del pin personale, dal giorno dopo potrà ritirare la carta libretto presso l’ufficio dove ne ha presentato richiesta e dove ha aperto il libretto.
Carta Libretto, come funziona? Quali sono i limiti? Posso pagare nei negozi oppure online?
Purtroppo la Carta Libretto non è attiva ne per pagare nei negozi ne per effettuare operazioni e pagamenti online, la Carta serve semplicemente per semplificare le operazioni di prelievo e versamento, la carta permette inoltre di prelevare ogni giorno presso gli ATM una cifra non superiore ai 600 € per un massimo in un mese di 2.400 €. Quando si utilizza la Carta il libretto cartaceo può rimanere tranquillamente a casa, inoltre per prelevare agli ATM la carta può essere utilizzata da tutti i componenti della famiglia, mentre se si effettuano operazioni agli sportelli può operare solo l’intestatario della carta riportato sulla stessa.
http://www.bloglavoro.com/2015/06/11/carta-libretto-postale-scaduta-bloccata-o-non-abilitata.htm
http://www.bloglavoro.com/2014/11/03/carta-libretto-postale-richiesta-costi-e-utilizzo.htm
E’ possibile versare Assegni sul Libretto? In qualsiasi Ufficio Postale?
E’ possibile ma con alcuni limiti poichè il libretto non è uno strumento adatto a questo tipo di operazione, infatti quando è necessario versare un assegno ci si deve recare obbligatoriamente nell’ufficio dove è stato aperto il libretto, in altri uffici l’operazione non potrà essere effettuata, inoltre per la negoziazzione dell’assegno devono trascorrere tra i 10 e i 15 giorni lavorativi, inoltre l’operazione può essere effettuata solo con il libretto cartaceo e non attraverso la carta libretto.
Dovendo fare l’ISEE mi viene richiesta la “GIACENZA MEDIA” di quanto depositato sul Libretto di Risparmio nell’anno solare. Cosa devo fare per ottenere questo dato?
Per ottenere la giacenza media è sufficiente recarsi in qualsiasi ufficio postale (anche diverso da quello di radicamento) con il libretto cartaceo o la carta libretto e compilare un’apposito modulo da consegnare allo sportello, che in pochi secondi provvederà a consegnarvi un foglio dove vengono indicati sia la giacenza media che il saldo annuale, l’operazione è gratuita e non costa nulla ma può essere fatta solo dall’intestatario del libretto o da eventuali cointestatari, non può essere effettuata in delega.
http://www.bloglavoro.com/2016/05/09/giacenza-media-libretto-postale.htm
In caso di morte di uno degli intestatari del Libretto Postale cosa è necessario fare?
http://www.bloglavoro.com/2015/07/02/successione-libretto-risparmio-postale.htm