Per lo sviluppo delle Aziende Agricole e delle imprese, la Regione Emilia Romagna ha indetto un bando per accedere a incentivi economici per favorire lo sviluppo delle attività agricole. Gli incentivi stanziati ammontano a 15.684.333,56 euro, per presentare la domanda per accedere agli incentivi si ha tempo fino al giorno 23 del mese di settembre 2016.
La Regione Emilia Romagna ha indetto un bando per imprenditori agricoli o società agricole per incrementare lo sviluppo delle attività agricole nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”.
Bonus e Incentivi per Aprire Agriturismi e Fattorie, i Requisiti
Per prendere parte a questa opportunità messa a disposizione dalla Regione Emilia Romagna gli imprenditori agricoli e le società agricole interessate agli incentivi che sono in totale pari a euro 15.684.333,56 così suddivisi nella dotazione finanziaria:
Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale concessi a un’impresa unica non può superare i 200.000 Euro, e sarà pari:
- al 50 % della spesa ammissibile per gli interventi posti nella Zona D ‘Aree rurali con problemi di sviluppo;
- al 45% della spesa ammissibile per gli interventi posti nella zona C ‘Aree rurali intermedie;
- al 40% della spesa ammissibile per gli interventi nelle restanti zone del territorio regionale: zona B ‘Aree ad agricoltura intensiva e specializzata’ e zona A ‘Aree urbane e periurbane.
Gli interessati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali. Di seguito vi riportiamo nel dettaglio l’elenco di tutti i requisiti:
- persone fisiche in possesso di cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’U.E;
- gli imprenditori agricoli devono essere iscritti negli elenchi di cui all’art. 30 della LR 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”;
- le società devono avere sede legale nel territorio italiano o in uno degli Stati membri della U.E.– essere iscritte ai registri della C.C.I.A.A. nella sezione imprese agricole;
- risultare iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con posizione debitamente aggiornata e validata;
- avere, in caso di società, durata del contratto societario almeno pari a quella del periodo di vincolo di destinazione delle opere;
- rientrare, per dimensioni, nella definizione di micro e piccola impresa secondo quanto stabilito dal Reg. (UE) n. 702/2014. Ricordiamo le due tipologie: microimprese – un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; piccola impresa;
- un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
- l’impresa dovrà avere una posizione previdenziale regolare (regolarità contributiva).
Come presentare la Richiesta
Dopo aver letto tutti i requisiti riportati di sopra nell’ articolo e avendo certezza di essere in possesso dei relativi attestati, si può presentare domanda entro e non oltre il giorno 23 del mese di settembre al Servizio Territoriale agricoltura, caccia e pesca competente, attraverso il Sistema Informativo Agrea, secondo il metodo qui riportato:
- compilazione semi-elettronica con protocollazione presso il Servizio Territoriale agricoltura caccia e pesca regionale competente per territorio
- compilazione elettronica con protocollazione su SIAG presso un CAA.
Bando per ottenere il Bonus
Per avere ulteriori dettagli in merito al Bando riportato sopra per poter accedere agli incentivi messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, basterà collegarsi al sito ufficiale della Regione Emilia Romagna, e prendere in visione il bando del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, Operazione 6.4.01 Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche.
Di seguito vi riportiamo il link per potervi collegare direttamente alla compilazione della domanda di partecipazione.
http://www.contributiregionali.it/contributi-regionali-lombardia/159-news/276-fondo-perduto-per-agriturismi-e-fattorie-didattiche.html