La nuova App PostePay si è aggiornata completamente ed ha introdotto una novità molto interessante il sistema p2p che permette di inviare piccole somme di denaro (fino a 25€) attraverso i contatti della rubrica che hanno una postepay e sono abilitati al servizio, in questo articolo vedremo passo passo la procedura per poter abilitare la vostra carta prepagata postepay al nuovo sistema p2p.
App PostePay come abilitare il servizio p2p
Per poter abilitare il nuovo servizio è necessario essere titolari di una carta postepay standard o evolution, essere registrati sul portale web Postepay.it e scaricare l’apposita app PostePay dall’App Store del vostro Smartphone, grazie a questo nuovo sistema sarà possibile trasferire denaro con estrema facilità da una Postepay all’altra, anche senza conoscere il numero della carta del destinatario, sarà sufficiente che il beneficiario del pagamento abbia anche lui l’applicazione installata e sia abilitato al nuovo sistema p2p.
Per trasferimenti di denaro fino a 25 € non si paga la commissione di 1 €, mentre viene addebbitata per importi superiori a 25€, vediamo ora nel dettaglio la procedura per abilitare la vostra carta PostePay al nuovo sistema.
Ricordiamo che per poter procedere è necessario:
- essere titolari di una carta postepay standard o evolution
- essere registrati sul portale web Postepay.it
- aver scaricato l’apposita app PostePay dall’App Store del vostro Smartphone
Per poter procedere aprite l’applicazione presente sul vostro Smartphone, molto probabilmente vi chiederà i dati di accesso user e password che normalmente utilizzate per l’accesso ai siti Poste.it e PostePay.it, effettuato il login l’App vi porterà tutte le carte che voi possedete, scegliete quella che volete abilitare al sistema e cliccate sul simbolo p2p come mostra l’immagine sottostante:
Successivamente si dovranno inserire i dati relativi alla vostra carta, mese e anno di scadenza ed il codice cvv2/cvc2 che è riportato sul retro della carta (le ultime 3 cifre) come mostra l’immagine:
nella maschera successiva dovremmo inserire il codice di sicurezza che il sistema avrà provveduto ad inviarvi via sms dopo che avete completato il passaggio precedente, nella medesima maschera dovrete scegliere un’alis che vi servirà per inviare e ricevere denaro, l’alis potrà essere minimo di 6 e massimo di 25 caratteri, come mostra l’immagine:
successivamente un’altra maschera vi chiederà di scegliere il PosteID, un codice pesonale di 6 caratteri che ti permette di autorizzare le operazioni all’interno dell’Applicazione, se già ne possedete uno potete tranquillamente inserirlo, come mostra l’immagine:
completato l’ultimo passaggio la vostra PostePay sarà abilitata al sistema p2p e potrete inviare denaro ai contatti della vostra rubrica (che a loro volta devono aver completato lo stesso processo) semplicemente attraverso il vostro numero di cellulare o l’alias che avete scelto in fase di abilitazione.