Il 2016 si appresta a terminare e con esso anche il Bonus per le Ristrutturazioni Edilizie che nel corso di quest’anno hanno permesso di beneficiare di incentivi e sgravi fiscali fino al 50% delle somme pagate, inoltre i Bonus hanno riguardato anche l’acquisto di Mobili e di Elettrodomestici a basso consumo eneregetico, chi vorrà potrà beneficiare delle detrazioni fino al 31 Dicembre 2016.
Per quanto riguarda il 2017 non si hanno ancora notizie sicure sull’eventuale proroga del Bonus, poichè è necessario attendere il completamente della Legge di Stabilità 2017 che entro fino anno il Governo dovrebbe completare e dalla quale si potrà capire se ci sono ancora fondi da destinare alle ristrutturazioni.
Nonostante notizie certe non ce ne siano, circolano alcuni voci interne al governo che vorrebbero una proroga degli incentivi anche per il prossimo anno ma con un’abbassamento della percentuale che dovrebbe scendere al 36% per un tetto massimo di 48mila euro.
Anche se la momento non c’è l’ufficialità, il Governo dovrebbe comunque prorogare il Bonus anche per il prossimo anno, poichè dati alla mano le detrazioni hanno riscosso un vero e proprio successo, nell’abito della riqualificazione energetica si sono registrati interventi per 12,5 milioni tra il 2008 e il 2015, per un totale di 207 miliardi investiti, il settore degli elettrodomestici ha registrato un +8,3% solo nel 2015, altro risvolto positivo è rappresentato dal risparmio energetico e l’impatto positivo sull’ambiente infatti tra il 2007 e il 2013 sono stati risparmiati 0,913 megatep, equivalenti ad oltre 9.900 gigawatt orari per anno di energia finale.
Insomma i lati positivi di questa iniziativa sono davvero tanti, per questo il Governo sarebbe orientato a prorogare il Bonus anche per il prossimo anno, vediamo rapidamente chi può usufruire degli Incentivi:
Bonus Ristrutturazione Edilizia 2017, Beneficiari
- proprietari e nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento;
- locatari e comodatari;
- soci di cooperative;
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.
- soggetti di cui all’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni degli imprenditori individuali.
Detrazioni, quali sono i Lavori che rientrano nel Bonus?
- tutti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi i lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia, la detrazione fiscale è pari al 50% delle spese sostenute e documentate;
- tutti gli interventi miranti al miglioramento energetico dell’edificio, nonché relativi all’adozione di misure antisismiche, la detrazione fiscale è pari al 65% delle spese sostenute e documentate.