Per la nomina di 11 Tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell’Aeronautica e 41 nei ruoli normali dell’Esercito, il Ministero della Difesa ha indetto dei bandi per Laureati in Facoltà scientifiche che vi elencheremo poi di seguito nel dettaglio nell’ articolo. Il termine di partecipazione al Concorso è previsto il giorno 29 del mese di agosto 2016.
Concorso Pubblico Esercito e Aeronautica
Per la nomina nei ruoli normali dell’Aeronautica e dell’esercito i posti messi a d’ispezione dal Ministero della Difesa sono così ripartiti:
- 6 Tenenti nel Corpo Sanitario Aeronautico
- 5 Tenenti nel Corpo del Genio Aeronautico
I posti per i tenenti dell’Esercito saranno così ripartiti:
- 3 posti per laureati in ingegneria delle telecomunicazioni;
- 1 posto per laureati in ingegneria chimica;
- 1 posto per laureati in scienze chimiche;
- 2 posti per laureati in ingegneria meccanica;
- 1 posto per laureati in ingegneria elettronica;
- 1 posto per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica;
- 24 posti per laureati in ingegneria civile ovvero ingegneria edile-architettura, con abilitazione all’esercizio della professione.
Inoltre un altro concorso è relativo alla nomina di 8 Tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario dell’Esercito, laureati in medicina e chirurgia (LM 41) con abilitazione all’esercizio della professione.
Da tener presente che per tutti i bandi di concorso sono previsti dei posti riservati ai coniugi e ai figli superstiti ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate (compresa l’Arma dei Carabinieri) e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio e agli ufficiali ausiliari che hanno prestato servizio senza demerito nell’Esercito, nella Marina e nell’Aeronautica.
Requisiti
Per candidarsi è necessario che gli interessati al concorso non abbiano superato il:
- 40° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze Armate;
- 34° anno di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma;
- 32° anno di età se non appartenenti alle predette categorie;
I candidati devono inoltre possedere anche i seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani;
- godere dei diritti civili e politici;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di provvedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio;
- se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza;
- non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- abbiano tenuto condotta incensurabile;
- non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
Titoli di studio richiesti:
- per il concorso relativo al Corpo Sanitario Aeronautico: classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia con abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;
- per il concorso relativo al Corpo del Genio Aeronautico:
- categoria fisica: classe delle lauree magistrali in fisica, in informatica, ingegneria informatica, matematica, modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, scienze dell’universo, sicurezza informatica, scienze e tecnologie della navigazione, scienze geofisiche;
- categoria chimica: classe delle lauree magistrali in ingegneria chimica, scienze chimiche e scienze e tecnologie della chimica industriale.Passiamo adesso a elencare i requisiti per partecipare al concorso per gli interessati all’ esercito.
I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni;
- ingegneria chimica; scienze chimiche;
- ingegneria meccanica; ingegneria elettronica;
- ingegneria aerospaziale e astronautica;
- ingegneria civile ovvero ingegneria edile-architettura, con abilitazione all’esercizio della professione;
- medicina e chirurgia con abilitazione all’esercizio della professione.
Come inviare la domanda di partecipazione
Coloro che ritengono di possedere tutti i requisiti indicati sopra per partecipare al Concorso indetto dal Ministero della Difesa dovrà semplicemente collegarsi al sito ufficiale del Ministero della Difesa e visionare la sezione concorsi con tutti i dettagli del concorso, vi riportiamo di seguito il link per potersi collegare direttamente al sito ufficiale del Ministero della Difesa:
https://concorsi.difesa.it/default.aspx