Il Calcolo della Percentuale dovrebbe essere un’operazione comune e facile per tutti da effettuare, ma viste la mole di persone che sul web effettua questo tipo di ricerca evidentemente non è ben noto a tutti come si calcola, in questo articolo andremo ad illustrare in maniera chiara e semplice la procedura per effettuare il Calcolo in maniera corretta.
Come si calcola la percentuale
Quando si parla di matematica si pensa molto spesso che sia una materia che non ci riguardi da vicino o che nella vita di tutti giorni non sia importante, nulla di più sbagliato, oggi più che ieri siamo circondati dai numeri non ne possiamo fare a meno, un classico esempio sono i saldi infatti quando un’oggetto è scontato in genere si dice che un oggetto è stato scontato del 30 per cento, oppure in ambito politico sentiamo spesso dire che un determinato partito politico ha preso il 25 per cento dei voti, sono tutte espressioni che riguardano appunto la percentuale.
Ma che cos’è in realtà in termini matematici? Non è altro una frazione che ha come denominatore 100 e come numeratore un numero intero o decimale, questo valore può essere sia un numero intero o anche decimale, e viene indicato con il seguente simbolo %.
Se non hai molta dimestichezza con questo tipo di cacoli matematici ti consigliamo almeno per le prime volte che proverai a compiere l’operazione, di procurarti un voglio di carta sul quale poter fare delle prove di calcolo, con il tempo ovviamente non ne avrai più bisogno e riuscirai a farlo tranquillamente a mente.
Facciamo allora un’esempio per comprendere a pieno il meccanismo, poniamo il caso che il 23% degli italiani non mangia carne, sapendo che gli italiani sono 60.000.000 quanti saranno gli italiani che non mangiano carne?
La formula per il calcolo sarà la seguente:
60.000.000*23/100=13.800.000
Si moltiplica il numero degli Italiani (60.000.000) per la percentuale (il 23%) il risultato che si ottinene lo andremo a dividere per 100, il risultato finale sarà che 13.800.000 di Italiani non mangia carne.
Un’altro classico esempio è rappresentato dalla scontistica che viene applicata durante i saldi nei negozi di abbigliamento, sul cartellino ad esempio si legge la pencentuale di sconto ad esempio 30% ed il prezzo originale del campo ad esempio 70 €, quale sarà il prezzo che si andrà a risparmiare? Vediamo la formula di calcolo:
70*30/100=21
andremo a moltiplicare il costo orginale (70€) del capo per la percentuale di sconto (30%) ed il risultato lo andremo a dividere per 100, alla fine otterremo il denaro che avremo risparmiato grazie allo sconto, cioè 21€.