I metodi di pagamento oggi esistenti sono davvero tanti e spesso si finisce con il creare confusione, con l’avvento del web e degli acquisti online i metodi di pagamento sono diventati sempre di più con caratteristiche sempre diverse, il Vaglia Postale è uno di questi, non è sicuramente tra i metodi maggiormente utilizzati per effettuare pagamenti ma ancora oggi viene utilizzato da un grossa fetta di persone, in questo guida andremo a vedere tutte le caratteristiche di questo strumento finanziario, i costi, i tempi di consegna e i diversi tipi di vaglia oggi esistenti.
Vaglia Postale, che cos’è e come funziona?
Il Vaglia, come anticipato, è uno strumento di pagamento realizzato e gestito da Poste Italiane, questo strumento finanziario permette di inviare e ricevere somme di denaro in tutta Italia anche se non si è titolari di un conto corrente o di una carta prepagata.
Il suo funzionamento è molto semplice, è sufficiente recarsi presso uno dei tanti uffici postali presenti in tutti i comuni italiani, compilare un’apposito modellino sul quale dovranno essere indicati tutti i dati del mittente e del beneficiario, pagare in contanti ed il gioco è fatto.
La persona alla quale avete inviato il denaro lo potrà risquote presso un qualsiasi ufficio postale, compilando un’apposito modellino per l’incasso e ritirare la somma di denaro in contanti.
Vaglia Postale, quanti tipi di Vaglia esistono?
Esistono diversi tipi di Vaglia ognuno con caratteristiche e costi differenti, di seguito elenchiamo tutte la varie tipologie ad oggi esistenti:
- Vaglia ordinario
- Vaglia circolare
- Vaglia veloce
- Vaglia OnLine
- Vaglia internazionale
Vaglia Ordinario
Il Vaglia Ordinario ha un costo di 6€ e viene recapitato in forma cartacea al beneficiario in massimo 3 giorni dalla data di emissione direttamente dal portalettere, il beneficiario dovrà recarsi presso un qualsiasi ufficio postale con i propri documenti e potrà decidere ci cambiarlo per incassare la cifra in contanti oppure versarlo sul proprio conto corrente postale o bancario.
Nel caso in cui alla consegna del vaglia il portalettere non trovi nessuno lascierà un’avviso grazie al quale potrete ritirarlo presso l’ufficio postale del vostro Comune, dove resterà in giacenza per 30 giorni, successivamente tornerà al mittente.
Generalmente questo tipo di vaglia viene usato per il pagamento di canoni di affitto, per inviare soldi ad amici e parenti in altre città Italiane, per la prenotazione di weekend o per versare il mantenimento dei figli in seguito ad una separazione.
Scegliendo questa tipologia di Vaglia è possibile inviare somme non superiori ai 2.582,28 euro.
Vaglia Circolare
Questa tipologia di Vaglia è in pratica un assegno circolare, il cliente deve sempre recarsi presso un ufficio di Poste Italiane, dovrà compilare un modello sul quale dovrà indicare tutti i dati sia del mittente che del beneficiario.
Il cliente a fronte del pagamento in contanti riceverà un assegno cartaceo chiamato Vaglia Circolare che dovrà consegnare direttamente al beneficiario, il quale potrà cambiarlo presso un qualsiasi ufficio postale e ritirare la somma in contanti oppure versarlo su un proprio conto corrente bancario o postale.
Il Vaglia Circolare ha un costo di 3,00 € e non c’è nessun limite di importo, questa tipologia viene scelta generalmente quando si deve effettuare un’acquisto di un’auto, per l’acquisto di una casa ed in generale quando si deve effettuare il pagamento di grosse cifre e non si vuole portare somme di denaro in contanti con sè.
Vaglia Veloce
Il Vaglia Veloce ha un costo di 10 € e a differenza di quello ordinario il trasferimento di denaro avviene in tempo reale, per tanto nella compilazione si dovrà anche scegliere una password che dovrà essere comunicata insieme al numero di riferimento al beneficiario.
Come specificato il trasferimento di denaro avviene in tempo reale per cui una volta terminata l’operazione allo sportello postale il beneficiaro potrà incassare il denaro subito, dovrà però sempre compilare un’apposito modello esibire i propri documenti in originale, non vi è nessun tipo di comissione per l’incasso del Vaglia.
Scegliendo questa tipologia di Vaglia è possibile inviare somme non superiori ai 2.582,28 euro.
Vaglia OnLine
Per i titolari di conto corrente postale esiste anche il Vaglia OnLine, l’importo del Vaglia verrà accreditato direttamente sul conto corrente di chi effettua l’operazione, arriverà in formatp cartaceo direttamente a casa del beneficiario il quale dovrà recarsi in qualsiasi ufficio postale con i propri documenti per poter incassare la somma di denaro
Vaglia Internazionale
Il vaglia internazionale è pagabile presso l’ufficio postale indicato sul titolo ma può essere incassato anche presso un altro ufficio. In questo caso il cliente beneficiario è tenuto al pagamento di una commissione pari a 1,03 euro. L’importo del vaglia internazionale viene indicato nella moneta del Paese di destinazione o in una moneta convenuta, dopo aver operato il cambio.
I limiti dell’operazione variano da paese a paese. Il vaglia proveniente dall’estero è trasferibile mediante girata se non reca la clausola “Ne payer qu’en main propre” (pagabile in mani proprie).
Il termine di validità varia in base al paese di provenienza. In ogni caso, per i paesi UE il termine è di un mese oltre quello di emissione, mentre per gli altri la scadenza massima è di 3 mesi. A prescindere dal paese di destinazione, il titolo può essere rivalidato.
A seconda dell’accordo esistente con i vari Paesi, Poste Italiane offre due diverse tipologie di trasferimento di denaro verso l’estero:
- vaglia internazionale trasmesso tramite rete postale: il titolo viaggia per via postale;
- trasferimento tramite rete Eurogiro: viene utilizzata la rete telematica che collega i Paesi che aderiscono al circuito.
Paesi abilitati (trasferimento con vaglia internazionale trasmesso tramite rete postale
Algeria, Burkina Faso, Ceca Rep., Cina Nazionale, Cina Popolare, Cipro, Corea del Sud, Costa D’avorio, Ghana, Guinea, India (solo in emissione), Isole Mauritius, Lettonia, Malta, Mauritania, Romania (solo ricezione), Sud Africa, Tailandia, Ungheria, Uruguay, Vaticano