L’Avvocatura Generale dello stato ha pubblico un nuovo Concorso pubblico per assunzione di 10 persone nel ruole professionale di Procuratore dello Stato, potranno accedere alla selezione pubblica è necessario essere laureati inoltre sono previste tre prove scritte ed una prova orale finale, un’apposita commissione avrà il compito di stilare una graduatoria di merito, in base alla quale avverranno le immissioni in servizio, il bando scadrà il giorno 27 di settembre 2016, nell’articolo tutte le informazioni per partecipare alla selezione pubblica.
Concorso Pubblico Procuratore dello Stato, i Requisiti
I requisiti richiesti per ricoprire la carica di Procuratore di Stato generale sono elencati qui di seguito. I candidati dovranno possedere:
- cittadinanza italiana;
- idoneità fisica;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
- età non superiore ai 35 anni;
- esercizio dei diritti civili e politici;
- condotta incensurabile;
- Titolo di Laurea specialistica in giurisprudenza o laurea magistrale in giurisprudenza oppure laurea in giurisprudenza conseguita, secondo il previgente ordinamento degli studi, a seguito di corso universitario di durata legale non inferiore a quattro anni;
- non aver già conseguito l’inidoneità per due volte in precedenti esami di concorso a Procuratore dello Stato.
Procedura Concorsuale, come si svolge?
Il nuovo concorso indetto pochi giorni fa prevede la somministrazione di prove scritte, ben tre, e un esame orale incentrate su argomenti di Diritto. Sotto in elenco troverete tutti i dettagli inerenti alle materie che saranno argomento d’ esame:
- diritto internazionale privato;
- diritto comunitario;
- diritto tributario;
- diritto del lavoro;
- elementi di informatica giuridica;
- diritto privato;
- diritto processuale civile;
- diritto penale;
- procedura penale;
- diritto amministrativo sostanziale;
- diritto amministrativo processuale;
- diritto costituzionale.
Come partecipare al Concorso
Per partecipare al concorso, si dovrà prendere nota di tutti requisiti riportati sopra nell’ articolo, visionarli e dimostrarli in sede d’ esame. Per inoltrare la domanda si procede attraverso la candidatura telematica entro il giorno 27 del mese di settembre bisognerà:
- stampare la candidatura effettuata sul sito,
- sottoscriverlo in calce e scansionarlo,
- allegare una fotocopia fronte/retro di un documento di identità, in un unico file in formato .pdf
- inviare tutta la documentazione al link che vi riportiamo di sotto.
http://www.avvocaturastato.it/node/272