In data 8 Agosto 2016 il decreto ministeriale numero 629 ha dato il via libera per la pubblicazione del Concorso Pubblico per l’ammissione alle scuole di specializzazione legale di 3650 unità per l’anno 2016-2017, la selezione pubblica è riservato ai possessori di Laurea in Giurisprudenza secondo il vecchio ordinamento e a tutti coloro che hanno conseguito una laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza con il nuovo, o nuovissimo, ordinamento, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le principali informazioni per partecipare alla selezione pubblica.
Requisiti per scuola di specializzazione
Il testo Decreto Interministeriale 8 agosto 2016 n. 629 con cui è stato indetto il Concorso per scuole di specializzazione per le professioni legali, prevede la suddivisione dei 3650 posti disponibili per gli interessati alle scuole di specializzazione legale da suddividere in vari Atenei di tutta Italia.
Vediamo un elenco di alcune sedi degli Atenei previste dal bando:
- Roma: La Sapienza (n.posti 280), Tor Vergata (n.posti 110), Roma Tre (n.posti 100), Lumsa (n.posti 80);
- Napoli: Federico II di Napoli (n.posti 290), II Università (n.posti 80), Suor Orsola Benincasa (posti n.40), Università Parthenope (n.posti 30);
- Milano: Bicocca di Milano (posti n.150) e Cattolica (n.posti 80);
- Bologna (n.posti 160);
- Torino (n.posti 120);
- Catanzaro (n.posti 120);
- Bari (n. posti 110).
Materie di esame
Per accedere al Concorso si dovrà superare una prova di esame che prevede una prova selettiva con 50 domande a risposta multipla con durata di 90 minuti.Gli argomenti di esame saranno inerenti a materie quali:
diritto civile; diritto penale; diritto amministrativo; diritto processuale civile; procedura penale.
La prova per la selezione avverrà il giorno 27 del mese di ottobre 2016.
Oltre al test che decreterà il punteggio del candidato, per l’ammissione dovranno essere sommati anche il punteggio del titolo di Laurea e il proprio curriculum vitae con relativi attestati e certificati.
Il massimo punteggio per il test di ammissione è di 50 punti ,mentre 10 punti saranno assegnati al curriculum e al voto di Laurea.
Nelle prossime settimane il tutto sarà pubblicato in gazzetta ufficiale e potremo fornirvi informazioni sulle modalità di candidatura e termini della selezione, seguiranno aggiornamenti direttamente in questa pagina.