Vuoi il periodo di crisi, vuoi che i ragazzi italiani sono mammoni, vuoi che il lavoro non si trova, sono tanti i figli di età compresa tra i 30 e i 40 anni si ritrovano ancora a vivere con i propri genitori e ad essere ancora mantenuti da mamma e papà. Un tema quello dei fannulloni affrontato già qualche anno fa quando un ministro apostrofò questi ragazzi dei bamboccioni, oggi il tema si ripropone in seguito alla sentenza del tribunale di lecce il quale ha stabilito che i genitori non sono più tenuti a provvedere ai bisogni del figlio quarantenne, ma andiamo con ordine e vediamo i dettagli di questa interessante sentenza quanto mai attuale.
Figli Fannulloni e senza Lavoro, no al Mantenimento
La sentenza del tribunale di lecce ha riguardato un figlio quarantenne che nonostante l’età e nonostante il padre fosse al 100% invalido, pretendeva di essere “mantenuto” nonostante la condizione perticolare del genitore.
Il giudice Paolo Moroni ha dato ragione alla famiglia del quarantenne stabilendo che non avevano più l’obbligo di prendersi cura del figlio oramai quarantenne, segnalandone primariamente la deplorevole immoralità ed indegnità del figlio.
Il Giudice nella sua sentenza, ha bacchettato il comportamento di quei figli senza scrupoli morali che non hanno voglia di cercarsi un lavoro o hanno rinunciato a farlo, preferendo gravare sulle spalle degli anziani genitori pensionati e, come questo caso, pure invalidi e privi di assistenza.
Nel dettaglio la sentenza ha stabilito che:
La cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un occupazione lavorativa, nonchè in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta da parte dell’avente diritto, dal momento del raggiungimento della maggiore età. In ogni caso le richieste dei figli maggiorenni devono essere compatibili con le condizioni fisiche ed economiche dei genitori.
Nella sentenza il Giudice ha tenuto conto dell’attuale contesto di crisi economica e lavorativa, ma allo stesso tempo ha invitato tutti quei figli ultraquarantenni a non gravare più del necessario sulle spalle degli anziani genitori che, tal volta per eccesso di amore, sono pronti a morire per i loro figli, troppo spesso fannulloni.