Il tema pensioni è quanto mai caldo negli ultimi mesi, il Governo ed i Sindacati sono alla ricerca di accordi per effettuare la riforma pensionistica che verrà introdotta a partire dal 2017, nell’attuale scenario pensionistico italiano hanno fondamentale importanza i fondi di pensione integrativa che permettono a tanti lavoratori di poter ottenere un’assegno di pensione più corposo, il fondo cometa è sicuramente uno di questi, considerato da molti il più importante a livello nazionale è riservato a tutti i lavoratori del settore metalmeccanico, in questa guida andremo ad analizzare tutti i vantaggi e svantaggi del fondo dando uno sguardo anche alle procedure per aderire.
Fondo Cometa: che cos’è?
Come specificato il fondo cometa è un fondo pensionistico riservato ai lavoratori del settore metalmeccanico, nato grazie ad accordi collettivi tra lavoratori e datori di lavoro, oggi garantiscono una forma di pensione integrativa che va sommata a quella percetipa dall’INPS e che permette al lavoratore di ottenere un’assegno di pensione più corposo.
Ovvimanete si tratta di un fondo ad adesione libera e volontaria, qualsiasi lavoratore in maniera del tutto autonoma può decidere di aderire o meno al fondo, lo stesso dicasi per il tipo di contribuzione che viene scelta in maniera singola dove in fase di contrattazione ogni lavoratore può scegliere quella più aderente alle proprie esigenze economiche e personali.
Fondo Cometa, come aderire
Tutti i lavoratori appertenenti al settore metalmeccanico che vogliono aderire al fondo cometa devono inviare a quest’utlimo il proprio TFR che può essere versato per intero allo stesso fondo, in alternativa può essere versata anche una parte del TFR a partire dal 40% del suo totale, inoltre il lavoratore può decidere anche di versare un contributo volontario che verrà scelto in fase di adesione al fondo, nel caso in cui il contributo fosse pari o superiore alla quota minina dell’1,2% il lavoratore potrà beneficiare anche di un contributo da parte del datore di lavoro, il contributo volontario deciso dal dipendente verrà prelevato in maniera automatica direttamente dalla busta paga ogni mese.
Fondo Cometa: Vantaggi e Svantaggi
Abbiamo visto quali sono le principali caratteristiche ed in che modo sia possibile aderire a questa pensione integrativa riservata ai metalmeccanici, diamo ora uno sguardo a vantaggi e svantaggi che comporta l’adesione al fondo da parte del lavoratore.
Tra i vantaggi c’è sicuramente la deduzione dei contributi versati in ambito fiscale che può arrivare fino ad un massimo di 5.164,57 euro, inoltre va segnalato i bassi costi rispetto ad altri fondi Tfr e il diritto che viene riconosciuto al lavoratore di ottenere un contributo da parte del datore di lavoro, diritto che non esiste invece per nessuna forma di fondo pensione aperto.
Prima di aderire al fondo è consigliabile da parte del lavoratore dipendente di valutare bene la propria situazione economica e personale, poichè i rendimenti del fondo pensione sono molto contenuti e quindi, inoltre i contributi versati dal lavoratore nel fondo vengono bloccati fino al raggiungimento dell’età pensionabile del lavoratore, è possibile ottenere un’anticipo dei contributi versati ma solo in determinati casi ed è quindi consigliabile valutare bene la propria situazione reddituale e pesonale prima di aderire.