Una delle migliori strategie per trovare lavoro in tempi dove il lavoro scarseggia, è quello di cercarlo in quei settori lavorativi dove c’è una richiesta di personale ma una scarsa offerta, in questi settori è molto più facile trovare lavoro ed essere anche ben pagati, insistere in un settore lavorativo dove c’è una forte concorrenza è tempo sprecato poichè sono solo poche le persone che riescono a trovare un impiego, un classico esempio è rappresentato dal settore infermieristico dove ci sono tantissime persone qualificate che non riescono a trovare lavoro, durante i concorsi pubblici che ogni mese vengono banditi dalle Asl e Ospedali Italiani, i candidati sono migliaia e i posti disponibili sono poche centinaia, facendo due calcoli è facile comprendere come la percentuale di essere assunti sia ridotta davvero all’osso.
Lavori Qualificati, servono 2,5 milioni di lavoratori entro il 2020
In questa ottica di recente c’è stato uno studio effettuato da Unioncamere in collaborazione con il Gruppo Clas, lo studio è stato condotto sulle professioni ed i lavori qualificati che da qui al 2020 permetteranno di offrire maggiori possibilità di lavoro, il trend dei prossimi 4 anni sarà quello di cercare personale altamente qualificato con un’aumento della domanda del 5% a discapito delle figure lavorative intermedia che saranno sempre meno richieste.
Le aziende già da oggi cercano personale specializzato e faticano a trovare candidati adatti alle loro esigenze, in diversi articoli abbiamo affrontato la questione:
- Web Marketing, 14 Professioni più Richieste (+Guadagni)
- 50 Lavori e Professioni del Web più Diffusi e Remunerativi
- Lavori e Professioni più Ricercate di Oggi e del Futuro
- I Lavori più richiesti e con meno candidati
lo studio condotto evidenzia che la domanda di personale specializzato nel 2020 sarà di circa 2,5 milioni di persone e saranno 2 su 5 le persone in possesso di qualifiche professionali di alto livello che avranno possibilità di essere assunte nei prossimi 4 anni.
Quali saranno i settori lavorativi con più richiesta?
Lo studio oltre ad indicare la molte di personale specializzato necessaria, mette in evidenza anche quali saranno i settori lavorativi in cui vi saranno il maggior numero di richieste lavorative, vediamo nel dettaglio i settori più coinvolti:
- tecnici della finanza e del commercio
- esperti nel settore dei servizi
- settore del commercio e della cultura
- attività ricettive e della ristorazione
- attività e servizi sulla sicurezza della pesona
- tecnici ed esperti web
la ricerca evidenzia questi settori tra quelli che maggiormente necessiteranno di personale altamente specializzato, lo studio calcola che da oggi al 2020 entreranno in questi settori lavorativi circa 2,5 milioni di persone suddivise tra dipendenti, imprenditori e professionisti.
Pe tutti i giovani che si accingono a scegliere un percorso di studi universitario è altamente consigliato di sceglierne uno che sia attinente ai settori lavorativi sopra citati, in questo modo si avranno molte più possibilità di trovare un lavoro appena terminato il percorso di studi.
Possedere un profilo professionale qualificato da oggi e per i prossimi anni conferirà maggiori possibilità di trovare occupazione, i numeri indicano che su 100 persone impiegate entro il 2020, 41 dovranno avere una qualifica elevata.