Negli ultimi tempi la parola Resilienza è un termine molto alla moda che sempre più spesso viene utilizzato soprattutto nel mondo dei social e nel linguaggio giovanile, sebbene l’origine della parola non sia certo dei giorni nostri, sono moltissime le persone che ne ignorano il significato, cerchiamo d’unque di comprenderne il significato analizzando anche l’origine di questo termine tanto in voga nell’estate 2016.
Resilienza, che cos’è e cosa significa?
Non tutti sanno che questa parola ha diversi significati in diversi ambiti della vita, ad esempio nell’ambito ingegneristico si riferisce ad una materia che ha la proprietà di non spezzarsi, nell’ambito informatico invece indica la capacità di resistere all’usura dei servizi che sono erogati, in ambito biologico si riferisce ad un tessuto che ha la capacità di auto-ripararsi, con estrema flessibilità e mobilità, in ambito bio-tecnologico la parola si riferisce alle protesi che hanno la capacità di adattarsi al corpo umano, infine anche in abito geriatrico la parola ha un suo significato ed indica tutte le persone anziane malate o con patologie, che mostrano un’ottima capacità di recupero rispondendo ottimamente ad alcune cure che gli vengono somministrate.
Sebbene questo termine sia utilizzato in molti ambiti della vita diversi tra loro, c’è un comune denomitatore che lega questa parola ai diversi ambiti in cui viene utilizzata, la resistenza e la capacità di adattarsi, comune denomitatore che vale anche in ambito Psicologico che ad oggi risulta il campo in cui la parola viene maggiormente utilizzata.
La Resilienza infatti sta ad indicare tutte quelle persone, che nonostante le avversità della vita, i periodi poco positivi e bui, sono comunque in grado di non abbattersi, di non crollare, di cadere ma allo stesso tempo di rialzarsi anche più forte di prima.
Indica tutte quelle persone che hanno un carattere forte e che sanno fare tesoro delle esperienze negative della vita ed usarle a proprio vantaggio e che possiedono la capacità, non di adattarsi agli eventi negativi, ma di evolvere anche grazie ad essi.
Il termine questa estate ha spopolato soprattutto all’imprenditore Gianluca Vacchi che tra Facebook e Istagram conta milioni di Fan e che oltre ad aver tatuato la parola “Resilienza” sul proprio corpo, ne ha fatto anche una filosofia di vita.