Sarà capitato a tutti di ricevere un’avviso di giacenza consegnato dal portalettere ma di non potersi recare personalmente all’ufficio postale per ritirare la raccomandata, in questo articolo vedremo in maniera dettagliata come funziona la delega per il ritiro delle raccomandate o atti giudiziari di Poste Italiane.
Delega Raccomandata e Atti Giudiziari di Poste italiane
Quando il postino tenta di consegnare una raccomandata o un atto giudiziario è necessario che all’indirizzo sia presente l’intestatario o un componente della propria famiglia, infatti anche loro possono firmare e ritirare la comunicazione in questo caso non c’è bisogno di nessuna delega, ma solo se viene consegnata e ritirata a casa.
La questione cambia se invece il portalettere non trova nessuno all’indirizzo di consegna, in questo caso nella cassetta postale viene lasciato un’avviso di giacenza (una striscia bianca molto simile ad uno scontrino) sul quale ci sono riportate tutte le informazioni per poter ritirare la comunicazione.
Avviso di Giacenza a cosa serve?
L’avviso di giacenza ricopre un ruolo molto importante poichè serve anche come modello di delega nel caso in cui la persona a cui è indirizzata la comunicazione non possa recarsi in ufficio postale per il ritiro, ma andiamo con ordine e vediamo quali sono tutte le informazioni presenti sull’avviso di giacenza e come deve essere utilizzato per delegare il ritiro.
Sull’avviso di giacenza ci sono riportate tutte le informazioni riguardanti la comunicazione, come e quando può essere ritirata, l’intestatario è le modalità per effettuare la delega, vediamo nel dettaglio queste informazioni nella maniera in cui sono disposte sull’avviso, cioè dall’alto verso il basso:
Come e quando
La prima informazione a cui bisogna prestare attenzione è l’ufficio presso cui è in giacenza la comunicazione, viene indicato il luogo e l’indirizzo dell’ufficio postale, molto spesso questo dettaglio non viene preso in considerazione e ci si reca nell’ufficio sbagliato con enormi perdite di tempo, subito sotto sono indicati gli orari che l’ufficio postale effettua.
Codice di Raccomandata
Successivamente viene riportato il codice della raccomandata o dell’atto giudiziario, questo codice è accompagnato da un codice a barre che indica esattamente il contenuto della comunicazione, a tal proposito abbiamo realizzato una guida dove abbiamo elencato tutti i codici delle raccomandate per conoscere in anticipo il contenuto della comunicazione, di seguito trovate le guide:
- Raccomandata Indescritta, ecco tutti i Codici di Poste
- Codice Raccomandata: Conoscere il Contenuto prima di Ritirala
- Poste Italiane Tracking – (Raccomandata e Pacchi)
- Poste Italiane DoveQuando: Ricerca Raccomandate
L’intestatario
Subito sotto il codice di raccomandata viene riportato il nome e cognome della persona cui è indirizzata la comunicazione, ricordiamo se si tratta di un privato è necessario portare con se il documento di riconoscimento, mentre se si tratta di un’azienda è necessario portare con se oltre al documento anche il timbro dell’azienda o un documento dal quale si evince che la persona che ritira la comunicazione sia effettivamente il titolare dell’azienda.
Giorno del Ritiro
Dopo il nome dell’intestatario viene riportato il giorno dal quale è possibile ritirare la comunicazione, è necessario prestare attenzione poichè è possibile ritirare la comuncazione a partire dal giorno successivo in cui viene lasciato l’avviso dalle 11:00 della mattina in poi, ma facciamo un’esempio pratico per capire meglio: se il lunedi trovate nella vostra cassetta l’avviso di giacenza potrete ritirare la comunicazione dopo le 11:00 del martedi mattina, se vi recate il lunedi stesso presso l’ufficio postale non troverete la comunicazione e dovrete comunque ritornare il giorno dopo.
La Delega
Nella parte finale dell’avviso di giacenza c’è la parte dedicata alla delega, per poter delegare un’altra persona al ritiro della comunicazione si deve compilare solo ed esclusivamente la delega sull’avviso di giacenza, altre delege scritte su altri fogli non saranno accettate dall’uffico postale.
Nella delega il titolare della comunicazione oltre ad appore la propria firma deve indicare il nome e cognome della persona delegata al ritiro ed anche gli estremi del suo documento, la persona delegata dovrà recarsi con la delega compilata il suo documento di riconoscimento e una fotocopia del documento a cui è intestata la comunicazione.
Costi di Ritiro
Fino a qualche tempo fa il titolare della comunicazione doveva pagare 0,52 centesimi per il ritiro superato il 5 giorno di giacenza, ma oggi non è più cosi ed il cliente non paga più nulla per la giacenza in ufficio della comunicazione, ricordiamo che le raccomandata restano 30 giorni presso l’ufficio postale e gli atti giudiziari 90 giorni, superati i relativi giorni di giacenza le comunicazione ritorneranno al mittenete, cioè coloro che hanno mandato la comunicazione.