Il Concorso Scuola 2016 continua a riservare sorprese, passerà alla storia come il Concorso più criticato e discusso, e si perchè perchè non basatava l’altissima percentuale di docenti boccati, non bastava la migrazione di massa dei docenti da nord a sud e viceversa, non bastava lo slittamento delle assunzioni….ora si aggiunge un’altro capitolo quello relativo alle graduatorie dalle quali si è capito che i posti messi a concorso nei vari bandi sono in realtà molti di meno.
Concorso Scuola 2016, non smette mai di stupire
Qui su BlogLavoro abbiamo più volte evidenziato tutte le irregolarità e le anomalie che sono emerse durante il concorso (leggi qui, qui, e qui) ora si aggiunge un altro capitolo alla storia quasi grottesca di questo concorso 2016, infatti sono molte le classi di concorso che hanno ottenuto 0 posti nelle graduatorie, un dato che lascia davvero sconcertati visto le migliaia di posti che invece erano stati banditi.
Tutto questo va ad aggiungersi ai tanti altri problemi che sono emersi durante questi 2 mesi (Luglio e Agosto), il tutto quando siano a settembre a pochi giorni dal nuovo anno scolastico 2016/2017, infatti saranno moltissime le supplenze almeno per tutto il mese di settembre, che serviranno per coprire tutte quelle cattedre rimaste vuote proprio a causa del Concorso Scuola 2016.
Secondo il piano del governo e secondo quanto c’erà scritto nei vari bandi di concorso i posti a disposizione in totale erano 63.712 distribuiti nel seguente modo:
- 7.237 per l’infanzia;
- 21.098 per la scuola primaria;
- 16.616 per la scuola secondaria di primo grado;
- 18.255 per la scuola secondaria di secondo grado.
Prima che il concorso avesse luogo secondo i numeri elencati sopra, erano sufficienti per risolvere l’annoso problema del precariato nel settore scuola e fornire finalmente una cattadra ai tanti docenti che l’avevano già vinta nei concorsi precedenti di anni fa.
Ad oggi la realtà invece non è propriamente questa, le graduatorie del concorso hanno scoperchiato il vaso di pandorea mostrando molti meno posti assegnati di quelli banditi, secondo le graduatorie di questi giorni ecco come si presenta la situazione dei posti assegnati:
- 3.632 posti comuni per la scuola dell’infanzia e 787 di sostegno;
- 3.859 posti comuni per la scuola primaria, più 4.043 di sostegno;
- 7.570 sono invece i posti comuni per la scuola secondaria di I grado, a cui si aggiungono 1.845 di sostegno;
- 7.438 posti comuni nella scuola secondaria di II grado e 546 di sostegno.
In totale i posti assegnati sono circa 29 mila, molti di meno rispetto ai 63.712 dichiarati dal Bando, una situazione venutasi a creare davvero molto grave, un numero troppo elevato di docenti bocciati che rischia di diventare un problema da risolvere per il governo Renzi, poichè sono stati molti i docenti valutati da commissioni di professori universitari, che hanno stabilito, a volte, dei criteri di valutazione troppo alti.
Una situazione che rischia di precipitare poichè migliaia di professori rischiano di perdere il posto di lavoro o peggio ancora di rimanere precari a vita.