Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / Concorso Scuola 2016, non smette mai di stupire

Concorso Scuola 2016, non smette mai di stupire

Scritto da: Redazione Bloglavoro 8 Settembre 2016 – 8 Settembre 2016 - 17:25

concorso-scuola-2016Il Concorso Scuola 2016 continua a riservare sorprese, passerà alla storia come il Concorso più criticato e discusso, e si perchè perchè non basatava l’altissima percentuale di docenti boccati, non bastava la migrazione di massa dei docenti da nord a sud e viceversa, non bastava lo slittamento delle assunzioni….ora si aggiunge un’altro capitolo quello relativo alle graduatorie dalle quali si è capito che i posti messi a concorso nei vari bandi sono in realtà molti di meno.

Concorso Scuola 2016, non smette mai di stupire

Qui su BlogLavoro abbiamo più volte evidenziato tutte le irregolarità e le anomalie che sono emerse durante il concorso (leggi qui, qui, e qui) ora si aggiunge un altro capitolo alla storia quasi grottesca di questo concorso 2016, infatti sono molte le classi di concorso che hanno ottenuto 0 posti nelle graduatorie, un dato che lascia davvero sconcertati visto le migliaia di posti che invece erano stati banditi.

Tutto questo va ad aggiungersi ai tanti altri problemi che sono emersi durante questi 2 mesi (Luglio e Agosto), il tutto quando siano a settembre a pochi giorni dal nuovo anno scolastico 2016/2017, infatti saranno moltissime le supplenze almeno per tutto il mese di settembre, che serviranno per coprire tutte quelle cattedre rimaste vuote proprio a causa del Concorso Scuola 2016.

Secondo il piano del governo e secondo quanto c’erà scritto nei vari bandi di concorso i posti a disposizione in totale erano 63.712 distribuiti nel seguente modo:

  • 7.237 per l’infanzia;
  • 21.098 per la scuola primaria;
  • 16.616 per la scuola secondaria di primo grado;
  • 18.255 per la scuola secondaria di secondo grado.

Prima che il concorso avesse luogo secondo i numeri elencati sopra, erano sufficienti per risolvere l’annoso problema del precariato nel settore scuola e fornire finalmente una cattadra ai tanti docenti che l’avevano già vinta nei concorsi precedenti di anni fa.

Ad oggi la realtà invece non è propriamente questa, le graduatorie del concorso hanno scoperchiato il vaso di pandorea mostrando molti meno posti assegnati di quelli banditi, secondo le graduatorie di questi giorni ecco come si presenta la situazione dei posti assegnati:

  • 3.632 posti comuni per la scuola dell’infanzia e 787 di sostegno;
  • 3.859 posti comuni per la scuola primaria, più 4.043 di sostegno;
  • 7.570 sono invece i posti comuni per la scuola secondaria di I grado, a cui si aggiungono 1.845 di sostegno;
  • 7.438 posti comuni nella scuola secondaria di II grado e 546 di sostegno.

In totale i posti assegnati sono circa 29 mila, molti di meno rispetto ai 63.712 dichiarati dal Bando, una situazione venutasi a creare davvero molto grave, un numero troppo elevato di docenti bocciati che rischia di diventare un problema da risolvere per il governo Renzi, poichè sono stati molti i docenti valutati da commissioni di professori universitari, che hanno stabilito, a volte, dei criteri di valutazione troppo alti.

Una situazione che rischia di precipitare poichè migliaia di professori rischiano di perdere il posto di lavoro o peggio ancora di rimanere precari a vita.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Lettera di presentazione del curriculum, le regole per scriverla correttamente
Corsi sicurezza sul lavoro, come finanziarli tramite Fon.Ar.Com
Bonus Supporto Formazione e Lavoro, come funzionerà? Ecco le caratteristiche principali
Tasse per partita Iva, ecco come sono regolamentate
Malasanità in Italia, qualche numero a corredo del fenomeno
La rivoluzione della PEC massiva, come sfruttare al massimo le potenzialità della posta certificata

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.