La Superflash è una carta prepagata emessa da Banca Intesa San Paolo ed in questo articolo andremo ad approfondire tutte le caratteristiche di questa carta, vedremo le opinioni, i costi, la procedura per richiederla, come effettuare una ricarica con focus sui lati positivi e negativi della carta prepagata.
Carta Superflash: Opinioni, Ricarica e Costi
Anno dopo anno il numero degli italiani che effettuano acquisti online cresce costantemente e di conseguenza anche i metodi di pagamento si sono evoluti per colmare la sempre crescente richiesta di effettuare acquisti sul web, in quest’ottica le carta prepagate ricaricabili hanno riscosso un vero e proprio successo, come la PostePay Evolution che in appena 2 anni ha raccolto quasi 2 milioni di clienti in tutta Italia, ma il panorama delle carte prepagate è ampio e gli istituti bancari che hanno prodotti del genere sono tante, come Banca Intesa che ha lanciato la Carta Superflash una prepagata dotata di un codice IBAN, anch’essa ha riscosso un discreto successo soprattuto nella fascia giovanile, ma vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche di questa carta.
Carta Superflash, quali sono le operazioni che si possono effettuare?
Il successo di questa tipologia di carte risiede nella grande varietà di servizi che esse offrono al cliente con costi di gestione estremamente bassi, di seguito andiamo ad elencare quali sono tutte le operazioni che si possono effettuare con la Superflash:
- accreditare lo stipendio;
- inviare e ricevere bonifici in Italia e all’estero;
- effettuare la domiciliazione delle utenze come luce, acqua, gas, telefono;
- effettuare la ricarica del proprio cellulare;
- prelevare contanti presso gli sportelli automatici abilitati;
- controllare il saldo e i movimenti della carta;
- acquistare presso tutti i nei negozi che espongono il logo MasterCard;
- acquistare su internet;
- effettuare pagamenti dei pedaggi autostradali in Italia ed all’estero;
- collegare la carta ad un conto paypal ed effettuare pagamenti online mediante quest’ultimo
La Superflash ricordiamo che è dotata anche di tecnologia Contactless che permette di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando la carta ad un POS abilitato senza inserirla nello stesso e senza digitare nessun PIN, ovviamente non è possibile effettuare pagamenti di qualsiasi cifra ma fino a 25 €.
Superflash, quali sono i costi della carta?
Ora andiamo ad analizzare quali sono tutti i costi legati alla SuperFlash, ricordiamo che il canone annuo è di 9,90 ma è gratis per i giovani che hanno meno di 26 anni:
Costo canone ogni anno | 9,90 euro ( Gratis per i giovani sotto i 26 anni) |
Prelievo in euro alle casse veloci automatiche abilitate del Gruppo Intesa Sanpaolo | Gratis |
Prelievo agli sportelli automatici di altre banche | 2 euro paesi area SEPA 5 euro paesi area extra SEPA |
Prelievi e pagamenti non in euro | 1% sull’importo prelevato o pagato + commissione di conversione valuta |
Costo accredito stipendio | Gratis |
Ricarica in contanti in filiale | 1 € |
Ricarica alle casse veloci automatiche abilitate del Gruppo Intesa Sanpaolo con altra carta del Gruppo | 1 € |
Invio documenti online | Gratis |
Blocco carta per smarrimento o furto | Gratis |
Carta SuperFlash dove e come ricaricare la Carta
A differenza della più famosa Postepay Evolution la cui ricarica può essere effettuata praticamente ovunque anche presso Bar, Tabacchi e Ricevitori Sisal, la SuperFlash può essere ricaricata solo presso le filiali del gruppo Intesa San Paolo, presso gli sportelli automatici abilitati e via internet.
Ovviamente i costi di ricarica variano in base alla modalità che si sceglie, vediamo quindi tutti i costi divi per modalità di ricarica:
- 1 euro per versamenti in contanti o via internet;
- 2,50 euro in caso di addebito su conto corrente;
- gratuita se viene effettuato il versamento allo sportello automatico;
- 1 euro se avviene da altre carte emesse dal gruppo Intesa;
- 2 euro se la ricarica viene effettuata tramite carte di altre banche.