In seguito all’incontro tenuto tra Governo e Sindacati c’è stato un’accordo in tema di pesnioni, una buona notizia per moltissimi pensionati che dal 2017 riceveranno la quattordicesima mensilità, il provvedimento non è attivo per tutti poichè ci sono determinate condizioni per poterlo ottenere, in questo articolo andremo a vedere tutte le informazioni che riguardano questa novità che entrerò in vigore a partire dal 2017.
Quattordicesima 2017 per Pensionati
La Legge di Stabilità 2017 che sarà approvata nei prossimi mesi, farà tirare un sospiro di sollievo ai poveri pensionati che non riescono ad arrivare a fine mese, come anticipato la buona notizia non arriva per tutti i pensionati, ma i benefici saranno solo per alcuni pensionati che hanno determinati requisiti.
La quattordicesima è prevista solo per le pensioni quali:
- pensioni di anzianità;
- pensioni di vecchiaia;
- pensioni anticipate;
- sull’assegno ordinario di invalidità
- pensioni di inabilità
- pensioni ai superstiti.
Invece non rientrano per la riscossione della quattordicesima le pensioni di invalidità civile, sulla pensione o assegno sociale, sulle pensioni di guerra e le rendite Inail.
Come specificato non tutti potranno beneficiare di questo extra sulla pensione, andiamo a vedere il pensionato quali requisiti deve possedere per poterne beneficiare:
- avere almeno 64 anni di età;
- possedere un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo, cioè non superiore a 786,86 euro (per l’anno 2016), per la percezione della quattordicesima in misura integrale;
- un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della quattordicesima stessa, per la percezione parziale del beneficio: nel dettaglio, il reddito non deve superare 122,86 euro, per chi ha meno di 15 anni di contributi (18 se lavoratore autonomo);
- 10.206,86 per chi ne possiede meno di 25 (28 se autonomo) e 10.290,86 euro per chi ne possiede oltre 25 (28 se autonomo).
Gli importi per le quattordicesime saranno erogati dall’ ente Assicurazione Generale Obbligatoria dell’ Inps.Gli importi che perverranno a coloro che rientrano nei requisiti che vi abbiamo segnalato sopra ammonteranno a:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi, se lavoratore dipendente, o sino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo;
- 420 euro oltre 15 anni di contributi e fino a 25 anni se lavoratore dipendente, o oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se lavoratore autonomo;
- 504 euro oltre 25 anni se dipendente, oltre 28 anni se autonomo.
Il pagamento della quattordicesima spetterà ai pensionati che compiono 64 anni di età dal giorno 1 agosto, pagata nel mese di luglio e poi pagata proporzionalmente in base ai mesi in cui si possiede il requisito di età nel mese di dicembre.