Dal mese di settembre 2016 i disoccupati che hanno determinati requisiti, possono presentare domanda per ottenere i Voucher per la Disoccupazione, una manovra varata dal Governo prima per periodo estivo e che riguarderà 50.000 disoccupati con un investimento previsto di circa 750 milioni di euro, in questa guida andremo a vedere chi può presentare la domanda, quali sono i requisiti da rispettare e gli importi dei Voucher per l’anno 2016/2017.
Voucher Disoccupazione, che cos’è e come funziona.
Il Voucher per la Disoccupazione è sussidio economico destinato a coloro che non possiedono un lavoro o lo hanno perso, introdotto con la recente riforma del lavoro (Jobs Act) si affianca ad altri ammortizzatori sociali come l’indennità di disoccupazione Naspi, Asdi e Dis Coll, una tema quello della disoccupazione sempre molto sentito in Italia secondo gli ultimi dati coloro che non hanno un lavoro sono circa 3 milioni, il 12,1% della popolazione attiva totale, contro una media del 4,6% in Europa.
Ricordiamo che l’assegno di disoccupazione 2016 o anche Voucher di Disoccupazione potrà essere richiesto anche da coloro che già godono di altri sussudi di disoccupazione come la NASPI, quindi viene erogato in aggiunta alle normali manovre per aumentare l’occupazione in Italia.
Assegno di Disoccupazione 2016, chi può fare richiesta?
Secondo i dati forniti dal governo coloro che potranno beneficiare di questo provvedimento saranno circa 50 mila disoccupati, ma vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per poter beneficiare di questo nuovo sussidio economico:
- disoccupati che sono in stato di disoccupazione da minimo 4 mesi
- potranno avanzare la richiesta anche coloro che percepiscono il sussidio di disoccupazione e che nei 4 mesi di fruizione di tale sussidio non risultano ancora essere occupati.
Assegno disoccupazione 2016: come fare richiesta?
Tutti coloro che sono interessati all’assegno di disoccupazione 2016 devono effettuare la registrazione al Portale Unico Persone in cerca di lavoro, completata la registrazione sarà necessario recarsi presso il Centro per l’impiego indicato nella domanda dove il candidato dovrà sostenere un colloquio che avrà lo scopo di inquadrare bene la sua figura professionale.
Dopo aver effettuato il colloquio il disoccupato avrà un profilo professionale preciso che servirà ad aumentare le possibilità di impiego e di reintroduzione nel mondo del lavoro.
Il disoccupato dopo aver sostenuto il colloquio dovrà firmare un “Patto di servizio“, attraverso il quale si impegna a:
- prendere parte a tutte le attività formative che gli verranno proposte dal Cpi per provvedere alla sua ricollocazione;
- accettare le offerte di lavoro che gli verranno proposte dal Centro per l’impiego consone alla sua figura professionale.
Assegno disoccupazione 2016: come utilizzare il voucher?
Una volta completato l’iter di iscrizione, creato il profilo professionale e firmato il “Patto di Servizio” a favore del disoccupato verranno emessi voucher che andranno da un minimo di 2.000 € ad un massimo di 5.000 €, a stabilire l’importo al quale può accedere il candidato sarà la difficoltà con cui il disoccupato stesso verrà reintrodotto nel mercato del lavoro.
Gli importi dei Voucher potranno essere impiegati presso i CPI (Centri per l’Impiego) o in centri accreditati per l’acquisto di servizi mirati alla riqualificazione professionale dei disoccupati, inoltre il disoccupato avrà la facoltà di scegliere il centro a cui affidarsi per la reintroduzione nel mondo del lavoro e a questa struttura andranno gli importi del voucher a cui il disoccupato ha diritto.
Gli importi dei Voucher non potranno quindi essere spesi in autonomia o per attività che non hanno nessuna attinenza con il mondo del lavoro, lo scopo di questi Voucher è quello di aiutare il disoccupato a rientrare nel mondo del lavoro e di acquisire nuove conoscenze e competenze che lo portino ad assere occupabile.