Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione ha subito notevoli miglioramenti sotto il profilo Digitale, sono stati introdotti servizi come lo SPID, la Firma Elettronica, la Fattura Elettronica, e tra le altre anche il MePA il Mercato Elettronico della PA dove le aziende che intendono diventare fornitori delle Pubbliche Amministrazioni Italiane possono effettuare l’iscrizione ed in questo modo partecipare alle aste pubbliche, in questa guida vedremo tutte le caratteristiche del MePA tra cui i requisiti, i costi e le procedura per poter effettuare una corretta registrazione.
MePA, che cos’è?
Nell’introduzione abbiamo dato una breve definizione di questo acronimo che per esteso diventa Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione, un luogo virtuale dove Enti Pubblici ed Aziende entrano in contatti per la vendita di beni e servizi, l’iscrizione al MePA offrone molteplici vantaggi soprattutto alle piccole e medie imprese che altrimenti difficilmente avrebbero la possibilità di poter diventare fornitori degli Enti Pubblici.
Le Aziende che intendono entrare in questa piazza virtuale devono effettuare la registrazione attraverso il portale https://www.acquistinretepa.it, una volta all’interno del portale le azienda potranno partecipare attraverso aste pubbliche alla vendita di beni e servizi attraverso l’uso della Firma Elettronica, all’interno del portale tutte le aziende che si registrano possono creare un vero e proprio catalogo dove vengono elencati tutti i propri prodotti, beni e servizi disponibili per la vendita, le PA possono acquistare in maniera diretta tutti i prodotti o in alternativa possono inoltrare una richiesta di offerta (RdO), in questo l’azienda viene invitata alla partecipazione di bandi e gare di negoziazioni.
Ovviamente per poter entrare all’interno del MePA sono necessari una serie di requisiti e seguire divers passaggi che devono essere effettuati con attenzione per evitare di incorrere in problemi, di seguito andiamo quandi a vedere nel dettaglio tutti i requisiti e le varie procedura di registrazione ed attivazione.
MePA, Procedura di Registrazione
La procedura di Registrazione al MePa non sostanzialmente difficoltosa ma è composta da diversi passaggi sequenziali che devono essere ben compresi per portare a termine con successo la registrazione.
Per potersi iscrivere al Mercato Elettronico della PA l’azienda deve essere un oggetto sociale abbinabile a quello di uno dei bandi del Mercato Elettronico pubblicati sul Portale degli Acquisti in rete PA, non è richiesta l’iscrizione al REC dell’Azienda, mentre è necessario che sia iscritta alla camera di Commercio.
Registrazione Base (dati personali)
La prima fase della registrazione prevede l’inserimento delle informazioni che riguardano l’Azienda (come venditore) o la Pubblica Amministrazione (come acquirente), inseriti tutti i dati che la maschera chiede il sistema fornirà username e password che permetteranno di passare allo step successivo della registrazione.
Abilitazione (dati aziendali)
Il secondo step consente di indicare il ruolo con il quale si intendete operare sulla piattaforma e quindi specificare le informazioni necessarie per completare il profilo, se siete Amministrazione Pubblica è possibile essere abilitati come
- Punto Ordinante
- Punto Istruttore
- Operatore di verifica inadempimenti
se invece si scegliere il profilo Impresa verrete abilitati come:
- Rappresentante Legale
- Operatore delegato
Ricordiamo che durante la fase di registrazione ed inserimento dei dati il sistema chiederà di utilizzare 2 volta la firma digitale, per tanto è consigliabile averla a portata di mano.
Effettuati i passaggi sopra elencati sarà necessario creare il proprio catalogo prodotti, non vi preoccupate se non avete molti prodotti da aggiungere al catalogo ne basta anche uno solo, (consigliamo di prestare attenzione ai prodotti o servizi che possono essere inseriti consultando il Capitolato tecnico allegato al Bando di registrazione) a questo punto la piattaforma genererà in maniera automatica un file pdf contenente tutte le informazioni inserite e che corrisponde al vostro documento di abilitazione che dovrà essere scaricato sul pc e sottoscritto con firma digitale.
La fase di registrazione è terminata, tutta la documentazione verrà inviata telematicamente al Consip che dovrà verificare la corettezza delle informazioni inserite e il possedimento di tutti i requisiti necessari all’iscrizione, una volta terminate i protocolli di verifica verrà inoltrata una comunicazione al richiedente contenente l’esito della richiesta di registrazione.
MePA, quali Aziende possono effettuare la registrazione?
Sul portale MePa non tutte le aziende possono effettuare la registrazione ma solo determinare aziende che operano in un determinato settore, di seguito mettiamo a disposizione l’elenco completo contenente tutte le categorie Aziendali che possono aderire alla piattaforma:
- Servizi di Informazione
- Prodotti farmaceutici
- Servizi di logistica
- Prodotti Alimentari
- Carburanti combustibili e lubrificanti
- Servizi Postali
- Facility Management Urbano
- Soluzioni per la Scuola digitale
- Eventi e comunicazione
- Mobilità e monitoraggio
- Fonti di energia rinnovabile
- Information & Communication Technology
- Manutenzione degli impianti Antincendio
- Beni e servizi per la sanità
- Manutenzione degli impianti Termoidraulici
- Manutenzione degli impianti Elettrici
- Manutenzione impianti elevatori
- Servizi di pulizia e igiene ambientale
- Arredi e segnaletica stradale
- Materiale Igienico Sanitario
- Cancelleria
- Prodotti per attività operative, ferramenta, vestiario e calzature da lavoro, Materiale Elettrico
- Macchine per ufficio, elettronica, foto ottica, audio/video
- Formazione
- Servizi Professionali (Diagnostica degli Edifici, Indagini non strutturali su solai e controsoffitti)
- Servizi di accertamento e riscossione tributi
- Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche (RAEE)
- Servizi Sociali (Assistenza alle persone/Servizi socio-educativi e ricreativi per la prima infanzia)
- Servizi di valutazione della conformità