Anche per il 2017 il Modello ISEE sarà il principale strumento per poter accedere a benefici ed agevolazioni fiscali per la famiglia, per gli studenti, per i disoccupati e tanto altro…ricordiamo che l’ISEE è un documento che riassume tutta la situazione patromoniale e reddituale dell’interno nucleo familiare, in alte parole indica il reddito annuo che il singolo nucleo familiare produce in base a ciò si procede alla compilazione della dichiarazione unica sostitutiva DSU per poter poi emettere il Modello definitivo, in questo articolo andremo a vedere quali sono tutti i documenti necessari da presentare al CAF per poter ottenere l’ISEE.
Modello Isee 2017, ecco la lista dei documenti
La lista dei documenti per poter ottenere il Modello è abbastanza lunga, cercheremo di creare un elenco comprensibile e che non crei confusione, andremo ad elencare prima i documenti necessari che riguardano l’intero nucleo familiare e poi quelli che riguardano i singoli componenti della famiglia:
Documenti Isee da portare al caf per il nucleo familiare:
- Contratto d’affitto o locazione e copia dell’ultimo canone pagato;
- Stato di Famiglia.
Documenti reddito modello ISEE 2017 per ogni componente del nucleo familiare:
- Documento d’Identità in corso di validità e codice fiscale;
- Ultimo MODELLO 730 o MODELLO UNICO, qualora esenti dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, portare l’ultima certificazione unica, modello CU, rilasciato dall’ente pensionistico o dal datore di lavoro;
- Eventuali Certificati di invalidità;
- Qualsiasi certificazione o documento che attesti la ricezione di compensi economici, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche.
Fino ad ora abbiamo visto sola una parte dei documenti, infatti l’elenco prosegue poichè dalla sua nascita ad oggi il Modello ISEE è diventato il principale strumento per ottenere Bonus, Agevolazioni Fiscali ed altri Benefici sia per il nucleo Familiare che per il singolo cittadino nel caso in cui non sia sposato e non abbia figli.
Per i motivi appena evidenziati ogni anno vengono richieste sempre nuove documentazioni e l’elenco diventa sempre più lungo, ad esempio nel corso del 2016 sono diventati obbligatori le giacenze medie di conti, libretti e carte prepagate, vediamo quindi quali sono gli ultimi documenti che sono stati aggiunti per poter richiedere il Modello ISEE 2017:
- Titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio ecc detenuti fino al 31 dicembre dell’anno precedente la dichiarazione, per cui per l’ISEE 2017, quelli relativi al 31 dicembre 2016.
- Saldo e giacenza media conto corrente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione dell’ISEE;
- Documentazione Mutui per l’acquisto e/o costruzione immobile: certificazione quota capitale residua;
- Documenti case di proprietà: certificato catastale, atto notarile di compravendita, successione;
- Documenti assicurazioni sulla vita: contratto della polizza e premio;
- Documenti Isee veicoli: targa auto e moto se superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti al momento della richiesta Isee 2017;
Modello ISEE quando deve essere richiesto?
Come specificato questo Modello è diventato fondamentale per beneficiare di Bonus, Detrazioni Fiscali ed Agevolazioni di varia natura sia per il nucleo familiare che per il singolo cittadino che non ha famiglia ne figli, ma in quali casi deve essere richiesto il Modello? Andiamo a vedere quando questo Modello deve essere richiesto:
- Agevolazioni per gli asili nido
- Agevolazioni per il pagamento delle tasse universitarie
- Agevolazioni di carattere socio-sanitari
- Agevolazioni per i contributi a sostegno del pagamento canone di affitto
- Per chiedere il bonus bebè
- Per richiedere la carta SIA
- Per richiedere la carta acquisti
- Agevolazioni erogati dal Comune, Provincia o Regione per il trasporto pubblico, tassa rifiuti, ticket sanitari, bonus libri
- Agevolazioni per i Disoccupati come la Naspi