Dopo il recente terremoto del centro Italia che ha raso al suolo centinaia di abitazioni e fatto oltre 200 vittime, la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare italiano, è diventata una priorità per l’attuale governo che, nella legge di stabilità 2017 approvata in data 15 Ottobre dal Consiglio dei Minisitri ha introdotto ingenti risorse economiche dedicate alla conferma del Bonus Casa per la Ristrutturazione Edilizia e l’efficienza energetica (EcoBonus) sia di singole unità abitative ma anche per Condomini ed Alberghi, ma vediamo quali sono tutte le novità e dettagli introdotti nella nuova legge di stabilità.
Bonus Casa per Ristrutturazione Edilizia 2017
La notizia è arrivata con l’approvazione del consiglio dei ministri della prossima legge di stabilità, le agevolazioni per chi effettua la ristrutturazione di un immobile è stata prorogata anche per il 2017 e resterà attiva fino al 2021, le detrazioni partiranno da un minimo del 50% per arrivare ad un massimo dell’85% in caso di miglioramento di 2 classi di rischio dell’immobile.
Come specificato il Bonus vale sia per le singole unità abitate, per i Condomini e per gli Alberghi, inoltre è stato ridotto anche il periodo entro il quale il cittadino poteva riscquotere il Bonus portandolo dagli attuali 10 anni ai 5 anni dal 2017 in poi, le aliquote di sconto potranno raggiungere il 70 e 80% per le case e il 75 e 85% per i condomini, ma solo in caso di miglioramento di una o due classi di rischio, secondo le linee guida che metterà a punto il ministero delle Infrastrutture.
Indipendentemente dalla percentuale di agevolazione di cui il cittadino beneficierà, il limite massimo di spesa per mettere in sicurezza il proprio immobile sarà di 96.000 euro per ciascun anno ed è ripartita in cinque quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Anche per il 2017 è stato confermato l‘ecobonus per i singoli appartamenti che prevede una detrazione al 65%, confermato inoltre anche il Bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (all’interno della ristrutturazione) con un Bonus di detrazione pari al 50% della spesa effettuata.
Ci sarà per un altro anno anche il bonus mobili per le giovani coppie che abbiano acquistato una prima casa (e in cui uno dei due abbia meno di 35 anni).
Bonus anche per le Seconde Case
Un’altra novità che verrà introdotta dal 2017 sarà l’estensione del Bonus anche alle seconde case e alle attività produttive che si trovano nelle zone sismiche 1 e 2 (ad alta pericolosità) ma anche nella zona 3, tra le varie spese che si potranno detrarre saranno incluse anche quelle relative alla classificazione e verifica sismica, inoltre le detrazioni si potranno cedere sulle parti comuni dei condomini a soggetti terzi.
EcoBonus Condomini fino a 75% di Sconto
Come specificato anche i Condimini potranno beneficiare dell’EcoBonus con una spesa massima di 40.000 € per singola unità abitativa, si potrà beneficiare di una detrazione del 65% che può arrivare al 70% se riguarda l’involucro (il cappotto) dell’edificio e al 75% se viene comprovato con certificazione il miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva.
Per i condomini a differenza delle abitazioni singole (che non si trovano all’interno di un condominio) la detrazioni saranno rimborsate in 10 anni e non 5 come per le singole case, anche per i Condimini il Bonus sarà esteso ed attivo fino al 2021.