Molteplici sono le opportunità di immettersi velocemente nel mondo lavorativi, se ci si Laurea in una delle Facoltà che si occupa delle professioni sanitarie. Già da molti anni, i test di ingresso per le facoltà per le professioni sanitarie a numero chiuso sono affollatissimi di giovani diplomati e non solo che vogliono intraprendere la propria carriera in questo settore.
Ogni anno migliaia di persone affollano gli ingressi delle aule dove si svolgeranno i test di accesso, pochi i posti disponibili per accedere come studente presso le Facoltà di tutta Italia, ma moltissime le richieste. Ogni anno si ripete sempre la stessa storia, parecchi studenti pur di entrare a facoltà come Scienze Infermieristiche, Logopedia, fisioterapia e altre facoltà per professioni sanitarie, se non classificati idonei nelle graduatorie, ripetono ogni anno i test a numero chiuso pur di accedervi.
I test per queste Facoltà verte su molte materie, non solo scientifiche e inerenti alla professione sanitaria, ma anche domande di matematica, storia, lettere, fisica e altri argomenti, che sono somministrati ai candidati attraverso un test a risposta multipla.
In questo articolo tratteremo una tra le professioni più ambite in Italia: il Fisioterapista!
Il fisioterapista è un medico riabilitativo, che appunto si occupa della riabilitazione motoria del paziente che ha problematiche di movimento post operatori, post gravi incidenti o semplicemente pazienti che hanno difficoltà di postura.
Come Diventare Fisioterapista, il percorso di Studi
Innanzitutto per aspirare alla professione di Fisioterapista, bisogna possedere un titolo di Diploma di scuola superiore per potersi iscrivere ad un corso di Laurea Triennale in Fisioterapia, il problema è il superamento del test di Ingresso per la Facoltà di Fisioterapia, che purtroppo diventa ogni anno sempre più difficile e sempre più gettonato.
Il test di accesso come detto sopra è somministrato attraverso un test a risposta multipla, e una volta aver sostenuto il test bisognerà aspettare i risultati dei test e se si rientra nella graduatoria come vincitore si potrà accedere alla Facoltà tanto ambita di Fisioterapia, durante il corso di Laurea è previsto un tirocinio formativo di 1300 ore, che consente di apprendere sul campo le principali tecniche e la capacità di gestire autonomamente i programmi di riabilitazione.
Ma non finisce qui, una volta terminati i tre anni presso uno degli Atenei, bisognerà sostenere nei giorni antecedenti alla tesi di Laurea, l’ esame di Stato che permette l’ abilitazione alla professione di Fisioterapista.
In possesso dell’abilitazione il professionista potrà decidere se fermarsi e iniziare a praticare la professioni, oppure proseguire lo studio con corsi di perfezionamento e aggiornamento, come dei master di perfezionamento, oppure conseguendo la Laurea Magistrale in Fisioterapia.
Dove un Fisioterapista può lavorare?
Sono differenti gli sbocchi occupazionali del settore, il Fisioterapista, potrà svolgere la propria professione o presso aziende Sanitarie, strutture pubbliche o private, centri di riabilitazione, strutture private accreditate, palestre, società sportive, oppure praticare la libera professione con apertura di studio privato.