Ancora concorsi previsti per il Ministero della Difesa, in questo articolo tratteremo il concorso per 46 Ufficiale ricercati dall’Aeronautica Militare in servizio permanente. Il posti da ricoprire per il concorso per Allievi Aeronautica militare sono così dipartiti: 24 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica; 14 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico; 8 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico. Vediamo tutte le informazioni utili per la partecipazione al Concorso.
Concorso Aeronautica: Posti per 46 Ufficiali
Il Ministero della difesa insieme al suo Ministro, che attualmente è Roberta Pinotti, si occupa di coordinare la difesa italiana e la ripartizione di spesa militare. La sede è del Ministero della Difesa è in via Venti Settembre, 8 a Palazzo Baracchini (Roma).
Ogni anno il Ministero della Difesa si occupa del reclutamento del proprio organico attraverso concorsi interni o per civili interessati ad entrare a far parte delle forze armate italiane.
Il concorso per Ufficiali Aeronautica Militare è alla ricerca di :
- 24 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica;
- 14 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico;
- 8 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico.
Requisiti per 46 Ufficiali Aeronautica Militare
Per l’accesso al concorso sono previsti determinati requisiti che se non posseduti, o dichiarando il falso possedimento, è argomento di immediato scarto dalla candidatura. Il termine di presentazione domanda è il 17 Novembre 2016, vediamo ora quali sono i requisiti previsti dal Ministero della Difesa per il concorso da Ufficiali Aeronautica Militare:
- cittadinanza italiana;
- età massima può variare dai 32 ai 45 anni;
- essere in possesso del titolo di studio di diploma ;
- godere dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego in una Pubblica Amministrazione;
- non avere condanne penali;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- avere tenuto una condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Bisogna inoltre appartenere già a determinate categorie per superare il concorso,vediamo quali:
- gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per i quali sono indetti i concorsi che, se in servizio, non abbiano riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno;
- a scelta per uno solo dei concorsi, i Volontari in servizio permanente dell’Aeronautica Militare che abbiano svolto almeno cinque anni di permanenza in detto ruolo.
- gli Ufficiali di complemento dell’Aeronautica Militare in congedo che hanno completato senza demerito la ferma biennale.
- Ufficiali in Ferma Prefissata che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande abbiano completato 1 anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
- per le Armi/Corpi elencate nell’Allegato A del bando, i Sottufficiali del ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare appartenenti che abbiano maturato almeno 5 anni di anzianità nel ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 oppure 3 anni di anzianità nella posizione di provenienza se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera b) del predetto decreto legislativo;
- a scelta per uno solo dei concorsi, i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Aeronautica Militare che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, abbiano almeno tre anni permanenza in detto ruolo;
- per l’Arma / Corpo di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Aeronautica che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purché idonei in attitudine militare;
Come candidarsi
Per il concorso di posti 46 per il ruolo di Ufficiali della Aeronautica Militare, ricordarsi di presentare la domanda di ammissione al concorso entro e non oltre il giorno 17 del mese di Novembre 2016 e ricordarsi di verificare di possedere tutti i requisiti necessari riportati sopra nell’articolo.
Per candidarsi basta accedere al sito del Ministero della Difesa, e verificare il concorso con il bando allegato e seguire la procedura.
Eccovi segnalato il link:
https://concorsi.difesa.it/am/Pagine/default.aspx