Diverse le offerte lavorative in svariate regioni italiane aperte a tutti i cittadini con richiesta di requisiti minimi. In questo articolo tratteremo le assunzioni e contratti di lavoro a tempo indeterminato per il dipartimento Protezione civile e Vigili del Fuoco per centralini di pronto intervento. Il concorso è aperto a tutti coloro che hanno età minima di 18 anni e che possiedono titolo di diploma di istruzione secondaria di primo grado.
Il concorso si riserva di ricoprire 12 profili aperti per centralinista delle emergenze.
Assunzioni Vigili del Fuoco e Protezione Civile
Il bando di concorso per dodici operatori specializzati (categoria B- posizione B2), prevede l’ assunzione di ragazzi giovani e formati ad affrontare il ruolo di centralinista delle emergenze.
Il centralinista deve essere in grado di smistare le telefonate in arrivo e saper gestire telefonicamente ogni difficoltà del civile che chiede aiuto e suggerimenti a unità competenti nel settore. Quindi oltre ad essere formati nel settore emergente, il candidato centralinista dovrà essere formato caratterialmente sapendo affrontare e confortare il civile che richiede il suo aiuto.
Requisiti per centralinista Vigile del Fuoco e protezione civile
Se il vostro sogno è entrare a far parte della protezione civile o del corpo dei Vigili del Fuoco come centralinista delle emergenze per la Regione Valle d’ Aosta, si dovrà essere in possesso di alcuni requisiti come:
- età minima 18 anni ;
- avere l’idoneità fisica alle mansioni richieste;
- essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- buona conoscenza della lingua italiana e francese;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- essere in posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva;
- non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato per motivi disciplinari dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere riportato condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.
Prova di esame
Come ogni bando di ammissione che si rispetti è sempre prevista una o più prove di esame da sostenere e con argomenti concerni alla mansione da ricoprire.
In questo bando per dodici operatori specializzati (categoria B- posizione B2), nel profilo di centralinista delle emergenze, sono previste due prove di esame, una scritta e una orale.
-prova scritta: test a risposta multipla su argomenti come geografia della Valle d’Aosta, grammatica italiana, educazione civica, informatica, corpo umano e nozioni di primo soccorso;
-colloquio orale: inerente le materie oggetto delle prove scritte, nonché sulla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 – Statuto speciale per la Valle d’Aosta.
Come inoltrare la domanda
Ricordiamo che partecipare al concorso il termine di scadenza è il giorno 3 del mese di novembre 2016, ed è possibile candidarsi attraverso il sito ufficiale della Regione Valle d’ Aosta, inserendo i propri titoli e il proprio curriculum vitae.
Eccovi il link che vi riporta direttamente alle candidature:
http://www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi/dettaglio_concorso/default_i.asp?PK_Concorso=183