Tanti pregiudizi e tante chiacchiere in merito alla prassi e ai titoli di studio da seguire per entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri. In questo articolo vi daremo tutte le notizie in merito, con tutti i dettagli sui titoli di studio e sui certificati di buona salute da presentare alle ammissioni.
I ruoli nell’Arma dei Carabinieri sono differenti Appuntati, Sovrintendenti, Ispettori, Ufficiali e per ogni ruolo è previsto un iter differente per l’accesso con prove e requisiti differenti a seconda del grado.
Vi ribadiamo innanzitutto l’ abolizione del limite di altezza che fino a pochi anni fa bloccava parecchi interessati per inviare domanda di candidatura, il nuovo Regolamento, approvato il 2 gennaio 2015, abolisce i limiti che adesso vi mostriamo:
- h 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne per gli ufficiali, sottufficiali e volontari delle forze armate;
- h non superiore a 1,90 cm solo per la Marina;
- h 1,70 per gli uomini e 1,65 per le donne per gli ufficiali dei carabinieri;
- h 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne per la polizia .
Oggi invece il limite fisico è solo per la considerazione la composizione corporea, la forza muscolare e la massa metabolicamente attiva:
- uomini: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7% e non superiore al 22% e forza muscolare non inferiore al 40%;
- donne: non inferiore al 12% e non superiore al 30% e forza muscolare non inferiore al 28%.
Oltre al limite per la composizione corporea, la forza muscolare e la massa metabolicamente attiva i requisiti previsti per il superamento del concorso per l’ Arma dei Carabinieri, vi è il limite di età da 17 ai 26 anni per i concorsi aperti ai civili e ai militari con grado di Maresciallo ordinario.
Per quanto riguarda i titoli di studio,non vi sono richiesti titoli di studio specifici, ma è sufficiente possedere il Diploma, mentre invece per Concorsi per l’ Arma dei Carabinieri per cariche superiori è richiesto titolo di Laurea, ma non necessariamente Laurea in Giurisprudenza.
Oltre ai requisiti descritti sopra nell’articolo vi segnaliamo i diversi percorsi da seguire per diventare carabiniere per le diverse cariche:
- Carabiniere semplice: i concorsi per l’Arma dei Carabinieri vengono sempre pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, dove sono elencati nel dettaglio tutti i ruoli per la quale si ricercano civile e non, nel caso del ruolo da Carabiniere semplice sono previsti requisiti come l’assenza di condanne penali e procedure penali in corso, essere in possesso della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici, rientrare in specifici requisiti fisici. Inoltre bisognerà frequentare il corso per Allievi di durata di 6 mesi, durante il quale gli Allievi saranno formati attraverso prove teoriche e fisiche, alla fine del corso gli Allievi saranno esaminati e solo se idonei potranno ricoprire ufficialmente la carica di Carabiniere semplice.
- Carabiniere ufficiale: Per quanto riguarda la carica di Carabiniere Ufficiale l’ iter è differente, infatti,sono previste per tutti i candidati differenti esami,un esame somministrato attraverso un test scritto, un esame di cultura generale; un tema scritto; prova orale; prova scritta; prova di lingua straniera; prova di informatica; prova di attitudine psico-fisica. Se dichiarati idonei al superamento delle prove di esame, si potrà accedere a un corso dalla durata di due anni e solo dopo i due anni di corso si è ufficialmente Sottotenente.