Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Imprese individuali e autonomi / Lavorare Come Badante, Requisiti e Mansioni

Lavorare Come Badante, Requisiti e Mansioni

Scritto da: Redazione Bloglavoro 30 Ottobre 2016 – 30 Ottobre 2016 - 15:54

lavorare-come-badanteLa badante oggi come da una decina di anni a questa parte, è un lavoro richiestissimo che assicura assistenza domiciliare o in alcuni casi ospedaliera a persone che hanno bisogno di cure e assistenza giornaliera e notturna. La badante lavora per la maggior parte dei casi con persone anziane/ bambini o con persone che hanno disabilità motorie e che hanno difficoltà a svolgere azioni quotidiane.

Ma quali sono i ruoli e le mansioni che una badante dovrebbe svolgere? Sono previsti particolari requisiti? Che tipo di contratto e retribuzione sono previsti dalla legge?

Lavorare come Badante

Il ruolo di badante, è un ruolo non semplice e non adatto a tutti, ma di sicuro solo persone pazienti, con spirito di iniziativa, e passione verso il prossimo possono candidarsi!

Sempre maggiori sono le richieste in questo settore, se prima solo stranieri si dedicavano a questo lavoro, oggi molte famiglie si rivolgono a soli italiani, che siano in possesso di diversi attestati e requisiti fondamentali in questa mansione.

Il ruolo da svolgere non è per nulla semplice, e perciò ci si affida sempre più a personale esperto, chi lascerebbe il proprio caro in mano ad un estraneo che non è capace di svolgere il suo lavoro e che non soddisfare le esigenze del malato? A tal proposito, ecco perché oggi è ben diversa la prerogativa dei familiari dell’anziano, perché ricercano persone affidabili, che sappiano correttamente l’ italiano, che siano capaci di somministrare farmaci e perché no che siano in grado di assicurare all’anziano necessità di servizi infermieristici, come punture, flebo o anche cura di ferite varie, ma soprattutto ricercano italiani con referenze di attestati come :

  • Attestato di frequenza a corsi per Assistente Familiare o corsi equipollenti,
  • Titolo professionale riconosciuto come quello di ASA – OTA – OSS,
  • diploma di infermiere professionale,
  • Patente di guida (se richiesta).

Importanti sono, oltre alla documentazione degli attestati posseduti dal candidato, anche una lettera di presentazione dell’ultima famiglia presso la quale la candidata/o badante ha lavorato, che mette in risalto il periodo di lavoro e capacità del candidato.

Passiamo ora alla domanda che più interessa, il punto di vista economico e fiscale….

La badante in quale inquadramento lavorativo rientra?

Dal punto di vista economico, molte sono le informazioni non molto precise che circolano in merito a questo argomento, infatti se si vuole svolgere in piena regola questo lavoro e così assicurarsi una copertura assicurativa in caso di incedenti casalinghi e copertura contributiva, bisogna richiedere al familiare dell’anziano presso il quale si lavora che diventerà vostro datore di lavoro(CCNL)

Ma che cosa è il CCNL?

Il CCNL o Contratto collettivo nazionale di lavoro è un contratto lavorativo adatto a chi svolge un lavoro presso un domicilio e che disciplina, il rapporto di lavoro domestico e viene aggiornato ogni anno, così come le retribuzioni.

L’ inquadramento di contratto lavorativo per lavoro domestico prevede quattro livelli differenti:

Livello A : In cui rientrano i lavoratori non addetti all’assistenza di persone, senza esperienza professionale o con un’esperienza professionale non superiore ai 12 mesi (maturata anche presso datori di lavoro diversi), che svolgono compiti generici, manuali o di fatica, di natura esecutiva, sotto il diretto controllo del datore di lavoro.

Livello A super: addetto alla mera compagnia di persone autosufficienti; baby-sitter con mansioni occasionali e/o saltuarie di mera vigilanza di bambini in occasione di assenze dei famigliari.

Livello B: Lavoratori con esperienza superiore ai 12 mesi, che svolgono mansioni, sempre di natura esecutiva, implicanti specifiche capacità professionali.

Livello B Super: assistente a persone (anziani o bambini) autosufficienti, che svolge anche mansioni connesse al vitto e alla pulizia della casa.

Livello C: Lavoratori che possiedono specifiche capacità professionali, che gli permettono di svolgere la propria attività godendo di totale autonomia e responsabilità.

Livello C Super: assistente a persone (anziani o bambini) non autosufficienti, senza diploma professionale, che svolge altresì mansioni connesse al vitto e alla pulizia della casa.

Livello D: lavoratori provvisti di titolo di diploma specifico e che svolgono con piena autonomia decisionale e responsabilità attività di gestione e di coordinamento.

Livello D Super: assistente a persone (anziani o bambini) non autosufficienti, in possesso di un diploma professionale o di un attestato specifico (es. infermiere diplomato generico, assistente geriatrico), che svolge altresì mansioni connesse al vitto e alla pulizia della casa; direttore di casa.

Come già specificato sopra nella descrizione dei differenti livelli di inquadramento, i livelli di contratto differenziano ogni lavoratore a seconda della mansione svolta, differenziano e inquadrano la badante anche dal punto di vista economico, a seconda delle ore e delle mansioni svolte, che siano diurne o notturne.

A seconda del tipo di mansione svolta dalla badante, vi è un importo minimo che il datore di lavoro è tento a versare come stipendio mensile, pari a €624, lo stipendio mensile può prevedere un massimo di €1.371, se invece è prevista una paga oraria in cui la badante fornisce cura all’ammalato solo per poche ore giornaliere la paga va da un minimo orario di €4,50 a un massimo di €8,70.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Microimprese: sicurezza sul lavoro nelle aziende più piccole
Qual è il miglior conto corrente per i freelance? Consigli e Recensione
Come funziona la tassazione della partita IVA
Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Come si fa lo scontrino elettronico senza il registratore di cassa

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.