Durante la scorsa settimana il Premier Mattero Renzi ha annunciato una serie di misure volte all’assunzione di nuovo personale nei comparti Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Guardia di Finanza non solo per creare nuovi posti di lavoro ma per rendere sempre più sicuro il nostro paese, da anni infatti da più parti si invocavano il reclutamento di nuova forza lavoro poichè i corpi dello stato che erano afflitti da mancaza di unità erano tanti, l’annuncio è stato dato anche dal Ministro della PA, Marianna Madia, e il Ministro dell’economia Padoan che hanno firmato il decreto per sbloccare 4.700 assunzioni nei corpi dello stato che abbiamo appena evidenziato.
Concorsi nei Carabinieri, Finanza, Polizia e Vigili del Fuoco
L’attuazione del decreto come abbiamo evidenziato ha una doppia valenza, da un lato crea nuovi posti di lavoro, dall’altro va a rafforzare i corpi dello stato che svolgono un’importante funzione sociale e che sempre più spesso sono in minoranza rispetto alle richieste che arrivano dai cittadini in termine di sicurezza, legalità e criminalità.
Tuttavia dobbiamo fare chiarezza sul fatto che il decreto per le 4.700 assunzioni per le Forze dell’Ordine non riguarda i concorsi pubblici che devono essere ancora banditi. Infatti, nonostante l’uscita del bando per il concorso della Polizia di Stato, o per quello dei Vigili del Fuoco, non è assolutamente in discussione, il decreto fa riferimento al personale che ha già passato i concorsi pubblici ma che ancora è in attesa di una chiamata.
Le nuove assunzioni saranno tutte a tempo indeterminato, ma si dovrà attendere ancora qualche tempo affinchè diventino effettive, infatti una volta firmato il decreto quest’ultimo dovrà poi essere registrato presso la Corte dei Conti, ed una volta completato il suo regolare iter, i vincitori dei Concorsi potranno effettivamente prendere servizio, secondo le informazioni che abbiamo le immissioni dovrebbero avvenire per l’inzio del 2017, ma vediamo ora per ogni corpo dello stato in che misura avverranno i nuovi inserimenti di personale.
Nel dettaglio, i 4.700 posti disponibili per le nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine saranno così ripartiti:
- 1.756 per i Carabinieri;
- 590 per la Guardia di Finanza;
- 1.140 per la Polizia di Stato;
- 943 per la Polizia Penitenziaria;
- 289 per i Vigili del Fuoco.
Oltre al decreto che sblocca le assunzioni per coloro che hanno già vinto i precedenti concorsi a breve ci saranno anche nuovi concorsi pubblici dedicati anche ai civili e quindi non solo per coloro che già fanno parte di un corpo militare, quelli più attesi sono quelli della Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e Polizia Penitenziaria che dovrebbero essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale entro la fine del 2016, come sempre BlogLavoro vi terrà prontamente aggiornati non appena ci saranno ulteriori notizie in merito.