Il concorso indetto dall’Istituto Nazionale Fisica Nucleare prevede l’assunzione di 6 operatori tecnici VII livello professionale che rientrano nella categoria disabili, che potranno essere inseriti con contratto lavorativo a tempo indeterminato.
I candidati ritenuti idonei dall’Istituto Nazionale Fisica Nucleare potranno essere impiegati in vari settori come quello del supporto delle attività sperimentali, elaborazione dei disegni CAD, attività di operatore presso il servizio calcolo e Reti e attività di laboratorio inerenti a riparazioni elettriche ed elettroniche.
Di cosa si occupa l’istituto Nazionale Fisica Nucleare?
L’istituto di Fisica Nucleare è un ente che svolge attività di ricerca attraverso la supervisione del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e si avvale di circa 5000 scienziati per lavorare ai progetti dell’ente.
L’INFN è nato nell’agosto del 1951 dagli Atenei Italiani di Milano,Roma,Torino e Padova per sviluppare e portare avanti progetti di tradizione scientifica e torica attraverso sperimentazioni di fisica nucleare.
Un esempio noto in tutta Italia di un progetto che ha visto la progettazione e lo studio da parte dell’INFS è il primo acceleratore italiano creato nella città di Frascati.
Ruoli aperti per l’INFN
Il bando per partecipare al concorso avrà termine di presentazione di domanda il giorno 5 del mese di dicembre 2016 e prevede l’assunzione di 6 operatori destinati ai ruoli di:
addetto alla elaborazione di disegni CAD (Computer Aided Design) in 2D e 3D specializzato in disegno tecnico di sistemi di supporto all’attività sperimentale e impostazione dei particolari di dettaglio presso la sede di Genova;
addetto al supporto delle attività sperimentali di laboratorio, con il compito di assistenza ai ricercatori e al personale tecnico nella preparazione e nel montaggio di componenti meccaniche e/o elettroniche per apparati scientifici; preparazione e mantenimento di inventario di componenti e strumentazione di laboratorio presso la sede di Genova.
addetto alle attività di operatore presso il Servizio di Calcolo e Reti, per tale ruolo è richiesta la conoscenza di sistemi operativi e applicativi più comuni, organizzazione delle postazioni lavorative informatiche degli utenti, identificazione e segnalazione di eventuali anomalie alle apparecchiature; competenza nell’uso degli strumenti di comunicazione legati a internet, presso la sede di Trieste.
addetto alle attività di laboratorio riguardanti riparazioni elettriche ed elettroniche su schede e apparati per manutenzione degli impianti elettrici civili e industriali, richiesto un addetto con competenze di utilizzo dei principali strumenti di misura elettrica, che sappia fornire assistenza nelle attività di laboratorio di misure magnetiche ed elettroniche o nella manutenzione degli impianti elettrici ed elettromeccanici a servizio dei sistemi di raffreddamento presso la sede dei Laboratori Nazionali di Frascati.
Requisiti
Oltre ai requisiti tecnici richiesti nel bando, che vik abbiamo segnalato sopra nell’articolo sono richiesti titoli basici come:
- titolo di studio di scuola secondaria di primo grado;
- specializzazione professionale nell’attività suddetta; attestato di qualificazione professionale pertinente all’attività prevista per il posto a concorso, esperienza in settori pertinenti all’attività prevista per il posto a concorso;
- appartenenza alle categorie disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/99.
Come partecipare al bando
Per ricoprire i sei aperti per addetto alla elaborazione di disegni CAD, addetto al supporto alle attività sperimentali di laboratorio, addetto alle attività di operatore presso il Servizio di Calcolo e Reti e addetto alle attività di laboratorio riguardanti riparazioni elettriche ed elettroniche su schede e apparati, bisognerà presentare domanda di partecipazione al bando dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare entro e non oltre la data del 6 dicembre 2016, presentando la domanda di candidatura agli indirizzi pubblicati sul sito dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare, allegando dichiarazione sostitutiva di certificazione o dell’atto di notorietà.
Vi segnaliamo il link per le candidature: