Effettuare una voltura è un’operazione abbastanza comune, ciononostante è molto probabile che vi trovare per la prima volta ad effettuare un’operazione del genere, in questa guida vedremo insieme tutte le informazioni per poter effettuare correttamente una Voltura, i documenti necessari, i costi e come inviare la richiesta.
Voltura Enel che cos’è?
Prima di entrare nel dettaglio della procedura vera e propria è giusto capire bene cosa s’intende quando parliamo di una Voltura Enel, in pratica non è altro che la modifica del titolare del contratto che viene sottoscritto per la fornitura di energia elettrica, si tratta di una procedura molto utile poichè consente di modificare l’intestatario del contratto senza dover effettuare la normale disdetta, la fornitura di energia elettrica viene sospesa solo temporaneamente, il tempo necessario per completare il cambio di intestatario.
Inoltre c’è anche un risparmio economico visto che la disdetta e l’eventuale subentro costerebbe molto di più.
Voltura Enel come si effettua?
Effettuare questa procedura grazie al web è davvero molto semplice, basta avere a portata di mano tutti i dati, collegarsi al sito Enel e compilare l’apposito Form online, ma andiamo con ordine e vediamo in primis quali sono tutti i dati e documenti necessari per poter effettuare l’operazione:
- codice POD
- carta d’identità e codice fiscale del richiedente
- lettura dei contatori
- numero di telefono
- indirizzo e-mail valido
- indirizzo del precedente intestatario della bolletta
- attestazione della residenza del precedente intestatario
- potenza dei contatori
una volta reperite tutte le informazioni e documenti sopra elencati possiamo iniziare la procedura che vi permetterà di affettuare la voltura, il primo passo da effettuare è quello di registrarvi al sito di enel energia a questo link:
una volta completata la registrazione sarà possibile iniziare la compilazione dell’apposito form online, sarà necessario inserire tutte le informazioni che vi verranno chieste.
Un dettaglio importantissimo a cui dovete presetare molta attenzione durante la compilazione del form è la comparsa dell’opzione “voltura” che deve essere confermata cliccando sulla casella affinchè la procedura venga riconosciuta come tale.
Completato l’inserimento di tutte le informazioni richieste si riceverà via mail le condizioni di contratto da firmare ed inviare insieme a tutti gli altri dati che vi verranno richiesti, il tutto dovrà essere inoltrato entro 10 giorni pena l’annullamento della procedura che dovrà essere effettuata nuovamente.
Per tutti coloro che non hanno familiarità con internet la voltura potrà essere effettuata anche telefonicamente, chiamando il servizio clienti enel.
Voltura Enel quanto costa?
I costi per effettuare la voltura non sono elevatissimi e permettono di risparmiare molto rispetto alla sottoscrizione di un contratto ex novo.
Se il contratto di fornitura elettrica si trova nel mercato libero il costo sarà di 27,52 euro che saranno addebitate sull prima bolletta, se il contratto invece appartiene al mercato di maggior tutela, il costo per la voltura è di 23 euro.