Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il giorno 8 novembre il Concorso per il reclutamento di 546 Allievi Maresciallo da introdurre nell’Arma dei Carabinieri. Per partecipare alle ammissioni basterà inviare la candidatura al concorso effettuando innanzitutto la registrazione al sito ufficiale e seguire le indicazioni riportate nel bando del concorso.
Il reclutamento del Concorso prevede l’assunzione di 546 Allievi Maresciallo di cui 112 con riserva e prevede la somministrazione di diverse prove di esame, come prova scritta, test attitudinali e prove fisiche.
Concorso Carabinieri Allievo Maresciallo
Il concorso indetto dall’Arma dei Carabinieri che ha scadenza giorno 9 del mese di dicembre 2016 ed è il settimo corso triennale (2017-2020) di 5496 allievi marescialli del ruolo ispettori dell’Arma.
Il Concorso si riserva di 112 posti con riserva per:
- coniuge o ai figli superstiti del personale delle Forze Armate, deceduto in servizio o per causa di servizio;
- diplomati presso le scuole dell’Esercito, Aeronautica e Marina;
- gli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Esercito, Marina Militare e Arma dei Carabinieri.
Requisiti per accedere al Concorso per Allievi Maresciallo
Per partecipare al concorso per 546 posti come Maresciallo bisognerà possedere requisiti minimi come:
- avere 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del 26° compleanno;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- non essere dichiarati obiettori di coscienza (candidati sesso maschile);
- diritti civili e politici.
Prove di esame per il concorso
Le prove per lo svolgimento del concorso 2016 seguono sempre l’iter standard come per tutte le forze armate, in quanto l’esame di ammissione si divide in:
- prova preliminare
- prove fisiche
- accertamenti sanitari
- prova scritta
- prova orale
- prova di lingua straniera(facoltativa)
Tutte le graduatorie dei candidati dopo le prove saranno rese note sul sito ufficiale e gli idonei saranno convocati nell’ordine di punteggio visionabile sul sito.
Come candidarsi al Concorso
Se interessati alla partecipazione del Concorso bisognerà eseguire la procedura di registrazione online per poi inviare la domanda attraverso PEC/CNS/ posta elettronica qualificata.
Per coloro interessati alla candidatura ma che momentaneamente si trovano all’Estero basterà inviare una mail all’indirizzo:
Comunicando i propri dati anagrafici e specificando i requisiti in possesso entro e non oltre il giorno 9 del mese di dicembre 2016.