Per i progetti 2016 previsti da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) si assumo 32 nuovi profili specializzati nel settore giuridico, economico, tecnico e informatico, i progetti nel quale verranno inseriti 32 nuovi profili sono due e hanno nome di: “Italia Login – la casa del cittadino” e “Architetture, standard e infrastrutture – servizio razionalizzazione ICT PA”, nell’articolo tutte le informazioni necessarie per partecipare alle selezioni.
Di cosa si occupa l’Agenzia per l’Italia Digitale?
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha il compito favorire l’innovazione e la crescita economica del Paese utilizzando dei progetti che impiegano l’utilizzo delle tecnologie e dell’informazione, attenendosi all’Agenda digitale Europea.
Collaborando con istituzioni e istituzioni nazionali e europee crea nuove opportunità di sviluppo economico attraverso la coordinazione delle attività dell’amministrazione statale, definendo regolamenti e standard, svolgendo attività di progettazione e coordinamento per servizi online dedicati alla pubblica amministrazione.
32 Posti per i Progetti dell’Agenzia per l’Italia Digitale
I progetti previsti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) sono due, e prevedono l’assunzione di un totale di 32 figure operanti nel settore, ma divise per ogni singolo progetto, i candidati che risulteranno idonei alle selezioni potranno percepire uno stipendio annuo che può variare da un minimo di € 22.000 ad un massimo di € 45. 000.Vediamo nel dettaglio le figure ricercate per ogni singolo progetto:
1) Progetto “Italia Login –la casa del cittadino”
- 15 profili amministrativo-gestionali;
- 8 profili tecnico-informatici;
- 3 profili a supporto della divulgazione delle attività legate al progetto.
Ricordiamola data di Scadenza per partecipare è questo progetto è il giorno 14 del mese di novembre 2016.
2) Progetti Area “Architetture, standard e infrastrutture – servizio razionalizzazione ICT PA”
- 2 profili senior tecnico-informatici;
- 1 profilo super senior economico-gestionale;
- 1 profilo super junior tecnico-informatico;
- 1 profilo super junior economico-giuridico;
- 1 profilo junior tecnico-informatico.
Ricordiamola data di Scadenza per partecipare è questo progetto è il giorno 25del mese di novembre 2016.
Requisiti per partecipare al bando
Per entrambi i progetti previsti per l’anno 2016 “Italia Login –la casa del cittadino” e “Architetture, standard e infrastrutture – servizio razionalizzazione ICT PA” bisognerà possedere i requisiti minimi che vi elenchiamo di seguito nell’articolo come:
- età non inferiore ad anni 18;
- godimento dei diritti civili;
- non essere sottoposto a procedimenti penali;
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, oppure licenziati per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- essere in possesso dei requisiti minimi e delle conoscenze ed esperienze specifiche, strettamente correlata al contenuto dell’attività richiesta.
Come partecipare al bando
Per partecipare ai progetti indetti dall’Agenzia per L’Italia Digitale bisognerà registrarsi sul sito ufficiale e inviare la propria candidatura attraverso mail all’indirizzo di posta elettronica:
Allegando il proprio curriculum vitae, documento di identità e gli attestati in possesso del candidato.