Negli ultimi anni le società di recupero crediti sono aumentate sempre più, lo scopo di queste ultime è quello di recupare i crediti che il cliente vanta nei confronti di un’azienda, nella maggior parte dei casi si tratta di aziende telefoniche che offrono servizi di telefonia fissa e mobile e abbonamenti adsl, ma come deve comportarsi il cliente in presenza di una comunicazione scritta da parte di queste società? cosa succede se vengono ingnorate queste comunicazioni ? In questa guida andremo ad analizzare questi ed altri aspetti per comprendere a pieno come comportarsi in situazioni del genere.
Società di recupero crediti, come comportarsi?
Le società di recupero crediti possono contattare il debitore sia telefonicamente, se sono in possesso del numero di cellulare o fisso, sia attraverso una comunicazione scritta avvalendosi di una raccomandata o di posta ordinaria.
Nel caso in cui la comunicazione vi arrivi via posta ordinaria possiamo subito dirvi che potete tranquillamente ingnorare la comunicazione poichè questo tipo di corrispondenza non è tracciata, non vi è nessun codice di tracciatura e per tanto il mittente della comunicazione in nessun modo potrà sapere se effettivamente è stata consegnata al destinatario, anche perchè per la posta ordinaria non c’è da apporre nessuna firma, il portalettere inserisce nella buca la comunicazione, ma questo ovviamente non garantisce che il destinatario abbia effettivamente ricevuto la comunicazione.
Molto spesso queste società che si occupano di recupero crediti adottano delle strategie intimidatorie per cercare di recuperare le somme di denaro, ovviamente sono tutti stratagemmi illegali che mirano ad impaurire il debitore per constringerlo ad effettuare il pagamento, vediamo di seguito quali sono le strategie maggiormente utilizzate.
Segnalazione alla Crif come cattivo pagatore
Una delle minacce che spesso vengono perpretate è la segnalazione del debitore nella banca dati della Crif come cattivo pagatore, ovviamente ciò è impossibile poichè ciò può avvenire solo se il debito contratto con una banca o finanziaria non è stato pagato, mentre per un debito non saldato relativo a società telefoniche, di pay tv o per servizi di abbonamenti web non può essere fatta nessuna segnalazione nella banca dati della Crif.
Mancato pagamento e il Rischio Carcere
Un’altra strategia che spesso viene adottata è quella della reclusione per mancato pagamento, ovviamente anche in questo caso è falso poichè si tratta solo di un inadempimento di natura civilistica per il quale non sussiste nessuno illecito di natura penale e per tanto in nessun caso è previsto il carcere.
Fallimento di un’Azienda per mancato pagamento
Nel caso in cui il titolare del debito sia titolare anche di un’azienda o società, molto spesso si fa ricorso anche ad un eventuale fallimento dell’azienda o società, ma anche in questo caso tutto ciò è falso poichè sarebbe necessaria un’apposita procedura fallimentare che deve essere preceduta da un decreto ingiuntivo o di una sentenza che attesti l’esistenza del credito.
Pignoramenti di Beni e/o dello Stipendio
Altra condotta che vieni utilizzata è quella del Pignoramento di Beni Mobili ed Immobili o dello Stipendio in caso di mancato pagamento del debito, anche in questo caso per poter effettuare un pignoramento di qualsiasi genere deve sempre esserci una sentenza o un decreto ingiuntivo che ne dia atto.
Cosa deve fare il debitore in questi casi?
Come abbiamo visto le società di recupero crediti adottano diverse strategie e stratagemmi al solo scopo di incutere timore per ottenere il denaro dovuto, e dobbiamo dire che molto spesso il loro gioco psicologico funziona bene poichè nel 65% dei casi ottengono quanto dovuto dal debitore.
Quello che noi possiamo consigliarvi è di ricorrere al vostro buon senso, se effettivamente il debito che vi viene contestato è veritiero ed è fondato allora è giusto che il pagamento venga effettuato, mentre se credete che il debito che vi hanno contestato sia del tutto infondato grazie a questo articolo sapete cosa si rischia e cosa possono o non possono fare le società di recupero crediti.