Il Portale Web Indire è il sito web dell’omonimo ente che porta il nome di “Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa” (Indire), l’ente in questione è tra i più antichi del nostro paese ed è strettamente legato ad un altro ministero quella dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca denominato MIUR, in questo articolo vedremo quali sono nel dettaglio le sue funzioni e a chi si rivolge.
Piattaforma Indire: che cos’è e come funziona
La Piattaforma Indire è il referente principale per il mondo della ricerca educativa italiana in special modo per i neoassunti All’interno del sito possiamo trovare una serie di aree di ricerca ognuna delle quali rappresenta un’attività di ricerca che viene gestita dal personale dell’Istituto, vediamo sinteticamente nel dettagli quali sono le varie aree che si possono trovare all’interno della piattaforma Indire:
- Area della formazione
- Area per la ricerca sull’innovazione
- Area della valutazione e dei processi di miglioramento
- Area delle azioni di sistema, analisi del sistema scolastico nazionale e internazionale, rapporti col mondo del lavoro
- Area tecnologica
Il portale è un punto di riferimento per la formazione del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario e anche per i dirigenti scolastici, inoltre grazie anche alle numerose attività svolte dai ricercatori dell’Ente come lo sviluppo di nuovi modelli didattici, la sperimentazione di nuove tecnologie e la ridefinizione di spazi e tempi di insegnamento, il portale può essere considerato punto di riferimento anche per il mondo della ricerca.
Dal 2016 il MIUR ha attivato proprio attraverso la piattaforma Indire una sezione dedicata ai docenti neoassunti con lo scopo di offrire uno spazio dedicato esclusivamente ai docenti neoassunti dove possono beneficiare di servizi e chiarimenti dedicati proprio alla loro professione.
Piattaforma Indire: procedura di accesso
Per poter accedere ai servizi della piattaforma indire è obbligatoria la registrazione sul sito web, per procedere alla registrazione si deve cliccare sulla sezione “login” e cliccare sulla voce “iscriviti (neoassunto)”.
Si aprirà una maschera dove sarà necessario inserire il proprio codice fiscale e tutte le informazioni relative ai dati anagrafici, ed anche informazioni relative alla propria professione di docente come il Codice Meccanografico, una volta terminato l’inserimento di tutti i dati si riceverà una mail di conferma con tutti i dati per poter effettuare l’accesso alla Piattaforma come utente registrato.