Sono giorni frenetici e concitati per tutti coloro che in questi giorni stanno effettuando la registrazione al Sistema SPID la nuova identità digitale introdotta dal governo Renzi proprio nel corso del 2016, infatti proprio in queste settimane circa 1.300 mila persone si stanno registrando al nuovo sistema SPID, 700 mila docenti per ottenere il Bonus da 500 € per la loro formazione e 600 Giovani 18enni per ottenere un Bonus da 500 € varato dal governo per incentivare la cultura nei giovani che un domani saranno adulti a prenderanno il nostro posto nella società.
Sia per i docenti che per i 18enni è obbligatorio avere un’identità digitale chiamata appunto SPID, un passaggio obbligatorio per poter usufruire del Bonus, ricordiamo che la registrazione a questo sistema può essere effettuata attraverso 4 provider che sono Tim, Infocert, SilteId e Poste Italiane, la maggior parte dei giovani e dei docenti stanno scegliendo proprio Poste Italiane per effettuare la registrazione al sistema SPID, in questa guida vedremo passo passo la procedura da seguire per conseguire una registrazione senza intoppi e problemi.
SPID e Bonus Docenti 2016 ecco come procedere
Prima di entrare nel dettaglio ricordiamo che i 18enni avranno tempo per effettuare la registrazione fino al 31 gennaio 2017, quindi consigliamo di non farsi prendere dalla fretta, comprendere bene la procedura per la registrazione per rendere il processo facile e veloce, ricordiamo infatti che in caso di procedura errata il tutto diventerà molto più difficoltoso e lungo.
Andiamo ora ad analizzare il processo di registrazione in tutti i dettagli:
- cliccare su questo link: https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione_devisu.shtml
- compilare il form di registrazione con tutti i dati richiesti
- inserire i dati anche del proprio documento (carta identità e codice fiscale)
- successivamente il sistema chiederà di scannerizzare i documenti fronte/retro e di caricarli sul sito di Poste, la procedura deve essere fatta con l’ausilio di uno scanner, sconsigliamo di fotografare i documenti e poi caricarli.
- al termine della procedura si riceverà un sms o mail con un codice che è necessario conservare, il codice inizia con 7000 seguito da altri numeri, codici differenti da questo non saranno validi.
- recarsi in un qualsiasi ufficio postale con i documenti ed il codice ricevuto per completare la registrazione.
In Ufficio Postale potrete recarvi solo quando avrete ricevuto il codice via mail o sul cellulare, inutile recarvi se non avete ricevuto il codice poichè non potranno completare la vostra indentificazione, inoltre negli ultimi giorni data la grande mole di persone che si stanno registrando al sistema SPID di Poste Italiane, il codice di conferma sta arrivando anche dopo 48 ore il completamente della procedura che abbiamo appena visto, quindi state tranquilli se non arriva subito, pazientate.
Il passaggio più importante della procedura è il caricamento dei propri documenti, di seguito mettiamo a disposizione l’immagine con la sequenza corretta da effettuare:
è necessario fleggare l’opzione “Identificazione presso ufficio postale”, successivamente dovrete avviare la scannerizzazione della carta di identità e del codice fiscale fronte/retro, completata la scannerizzazione caricare un file alla volta fino a completare il caricamento dei vostri documenti.
Nel caso in cui non si è in possesso di uno scanner i dati personali si devono comunque caricare sul sito di poste ed arrivare fino allo step in cui chiede di scannerizzare i documenti, a quel punto il sistema offre un’opzione “Non hai la possibilità di caricare le immagini?” e subito sotto questa opzione c’è la voce “Effettua l’identificazione in un ufficio postale con sala consulenza ” ecco qui sarà necessario mettere la spunta, ma ricordiamo solo nel caso in cui non avete la possibilità di scannerizzare i documenti.
Completato il caricamento dei dati dovete recarsi in ufficio Postale e allo sportello dovete prenotare un’appuntamento con la sala consulenza dove scannerizzeranno per voi i vostri documenti e completeranno l’attivazione del sistema SPID.
Anche se Poste mette a disposizione questa soluzione la sconsigliamo vivamente, poichè in questo periodo le sale consulenza hanno moltissimi appuntamenti e per trovare uno spazio libero possono passare anche settimane, quindi vi consigliamo di effettuare la registrazione presso un pc dotato di scanner.
Come spendere il Buono da 500 Euro
Una volta completato il riconoscimento in ufficio postale sarà possibile accedere alla piattaforma www.18app.italia.it dove potrete trovare la lista degli esercenti distribuiti su tutto il territorio nazionale, dai cinema ai teatri, passando per le librerie (grazie all’impegno dell’Associazione librai italiani): tutti luoghi fisici.
Oltre a questo è possibile scegliere di acquistare prodotti online (come per esempio i libri, gli eBook o i concerti): anche i negozi in rete hanno dunque capito le potenzialità, a livello di ricavi, del bonus messo a disposizione dal Ministero.
Per quel che riguarda i libri, si può fare affidamento su Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Libraccio, Alpha Test e Mare di Carta. Prendendo il caso di Amazon, per acquistare un libro online è necessario creare prima dei buoni del valore di 5, 10, 25 o 50 euro sul sito 18app.it e poi convertirli in codici del medesimo valore. Al momento della conversione, l’intero importo del buono è scalato dal saldo 18app. Per quanto riguarda Amazon, i codici possono essere quindi utilizzati per pagare i prodotti selezionati in un’unica soluzione o in più volte, fino al 31 dicembre 2017.