Spesso su BlogLavoro.com abbiamo trattato il tema delle Detrazioni Fiscali per le Ristrutturazioni Edilizie, per l’acquisto di Mobili e ed Elettrodomestici con elevato Risparmio Energetico, sul web è possibile anche trovare guide dettagliate su tutte le caratteristiche ed i requisiti per usufruire di questi Bonus ma non è altrattanto facile trovare informazioni su come effettivamente beneficiare ed avere la detrazione, in questo articolo andremo ad analizzare proprio questo aspetto e vedremo come ottenere nella maniera corretta i vari Bonus dedicati alla Casa.
Bonus Ristrutturazioni, Mobili e Risparmio Energetico come funziona?
Prima di entrare nel merito di come si ottiene la detrazione fiscale è bene comprendere su cosa viene applicata la detrazione e come il cittadino può risparmiare.
Ai vari Bonus possono accere solo i cittadini che hanno un reddito sia da lavoro che da pensione, non ci sono limiti di guadagno annuo e non c’è bisogno di presentare nessun modello ISEE, l’unico requisito è possedere un reddito regolamente dichiarato a fine anno, su qualsiasi reddito vi è una tassazione chiamata IRPEF, in pratica sul reddito che si percepisce ogni mese una percentuale viene trattenuta direttamente dalla Busta Paga e versata direttamente allo stato.
La percentuale IRPEF non è sempre fissa essa varia in funzione del reddito, come giusto che sia, per tanto i cittadini con redditi più elevati avranno un’aliquota più alta, ma facciamo qualche esempio pratico per comprendere meglio questo meccanismo.
Il sig. Mario Rossi guadagna al mese 1.200 € netti, nella sua busta paga troverà tra le tanti voci una chiamata Stipendio Lordo che sarà di granlunga superiore al netto, la cifra lorda corrisponde allo stipendio non decurtato di tutte le tasse (oltre all’IRPEF ci sono altre piccole tasse), all’interno della cifra lorda ci sarà anche il 24% relativo all’IRPEF cioè la trattenuta che viene poi incassata dallo stato.
Tutti le varie detrazioni fiscali che oggi esistono in materia di ritrutturazione edilizia si basano proprio sull’IRPEF, ma facciamo un’altro esempio per comprendere ancora meglio come funziona la detrazione.
Il Sig. Mario Rossi decide di ristrutturare la propria abitazione per una spesa totole di 30.000 €, la detrazione fiscale copre il 50% della spesa cioè 15.000 euro, la somma verrà restituita al Sig. Rossi in 10 rate annuali cioè una all’anno proprio sull’IRPEF che lui versa ogni anno dai redditi che percepisce, ecco un esempio esplicativo:
Reddito annuo 14.400 € dai quali sono stati trattenuti circa 3.456 € di IRPEF versato allo stato
Lavori di ristrutturazione per 30.000 € di cui 15.000 € verranno restituiti al Sig Rossi in 10 anni con una rata all’anno di 1.500 €
La rata annuale di 1.500 € che il Sig Rossi riceverà sarà detratta proprio dai 3.456 € di IRPEF che ogni anno versa, per tanto ogni anno il Sig. Rossi si troverà aumentato il proprio Reddito di 1.500 € per 10 anni, cioè il numero di rate previste dalla detrazione.
Bonus Ristrutturazioni, Mobili e Risparmio Energetico come richiederlo?
Se il Sig. Rossi che vuole approfittare delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione edizilia non deve presentare nessuna domanda, cioè che deve fare è semplicemente portare in detrazione le spese che ha sostenuto, già ma come?
Ogni anno viene fatta la dichirazione dei redditi, nella compilazione ci sono delle apposite voci dedicate proprio alle detrazioni, basta semplicemente informare chi si occupa della compilazione della dichiarazione che ci si vuole avvalere delle detrazioni ed allegare le fatture emesse dalla ditta che ha eseguito i lavori e le ricevute di pagamento che sono state sostenute.
Si tratta di un’operazione abbastanza semplice ma che in pochi spiegano come fare, infatti come abbiamo evidenziato in precedenza molti credono che si debba presentare una domanda o che ci siano degli appositi moduli per beneficiare delle detrazioni fiscali, invece basta semplicemente inserirli nella propria dichiarazione dei redditi che annualmente si presenta.
ARTICOLI CORRELATI