Nuove opportunità di lavoro e nuove assunzioni nella Sanità della Regione Campania, si parla di 1.400 nuovi inserimenti tra Medici, Medici Specializzati, Infermieri, Tecnici di Lavoratorio ed altri figure professionali sanitarie, si tratta di assunzioni a tempo indeterminato per la quasi totalità dei posti disponibili, nell’articolo vediamo tutte le informazioni su queste nuove apportunità di lavoro per il 2017.
Sanita Campania: 1400 Assunzioni per Medici e Infermieri
Le 1.400 nuove assunzioni riguardano il famoso Ospedale Del Mare, che dopo lunghi e travagliati lavori si appresta ad essere completato per quanto concerne le opere murarie e l’acquisizione di materiale e tecnologie da lavoro, l’ultimo step prima dell’apertura effettiva sono proprio le assunzioni di Medici, Medici Specializzati, Infermieri, Tecnici di Lavoratorio ed altri figure professionali sanitarie che dovranno popolare l’immensa struttura sanitaria di Napoli.
Delle 1.400 assunzioni, 4951 verranno attinte dal serbatoio do camici bianchi di vari profili su cui è scattato il via libera del ministero per tutte le aziende sanitarie, la restante parte proverrà dal turn-over sbloccato dal 2016 grazie al pareggio di bilancio. Parliamo soprattutto di medici, infermieri, tecnici di radiologia e di laboratorio, personale sociosanitario, farmacisti, radiologi, ingegneri gestionali e specialisti in fisica medica.
Al momento sono 3 le strade intraprese previste delle norme: avvisi di mobilità nazionale (che hanno la precedenza e si configurano come trasferimenti di contratti già in essere col Ssn e dunque, in teoria, per sola comparazione di titoli), i concorsi e – nelle more dell’iter degli uni e degli altri gli avvisi pubblici.
Questi ultimi sono impieghi a tempo della durata di 6 mesi, rinnovabili per altri 6. Finora l’Asl ha concluso solo la procedura che riguarda gli infermieri: qui sono 936 i camici bianchi in graduatoria su oltre 1300 partecipanti. La Asl ne ha già trasferiti 45 in parte impiegati nei servizi attivati (per la sola Radioterapia servono 16 tecnici e 3 fisici) e in parte dislocati sul territorio e negli altri ospedali. I restanti ingressi saranno calcolati in base agli standard previsti dal decreto 67 (in rapporto ai posti letto e alla complessità della disciplina).
In Rianimazione, tanto per dire, sono previsti tre infermieri per malato ma il numero scende se cala l’intensità di cura. In totale sono 650 i profili da assumere nel 2016, più altri 220 da trasferire da altri ospedali del centro storico. L’obiettivo è mettere in moto i 300 posti letto previsti nel primo step. Nel 2017 la quota delle assunzioni arriverà al tetto di 1.412 unità per 448 posti letto finali.
Insomma dopo anni di attesa sembra davvero vicina la finitura della struttura sanitaria ed la conseguente apertura totale del presidio ospedaliero che ad oggi è tra i più grandi del sud italia per estensione, nelle prossime settimane avremo maggiori informazioni sulle date di uscita dei concorsi pubblici che assegneranno gran parte dei posti disponibili, il tutto verrà pubblicato con appositi articoli in questa pagina di BlogLavoro.