Ryanair, una delle compagnie aeree low-cost più famose al mondo ha deciso di investire parecchio nel nostro paese, sia in termini economici che ovviamente occupazionali, nel corso di questa estate inseguito al taglio delle tasse annunciato dal governo la compagnia aerea ha annunciato di voler investire 1 miliardo di euro in Italia, un’accordo reso possibile grazie al lavoro fatto dal governo italiano, che ha annullato la tassa municipale sugli aeroporti, e all’eccellente lavoro del ministro Delrio sulla revisione delle linee guida aeroportuali che sono state allineate a quelle europee, sono state queste le parole dell’amministratore delegato della low cost irlandese, Michael O’Leary.
Assunzioni 2017 Ryanair 2.500 Posti in arrivo
Secondo i dati forniti dalla stessa compagnia aerea verranno introdotti 10 nuovi aeromobili e 44 nuove rotte internazionali di cui 21 presso gli aeroporti di Roma e Milano e 23 presso gli aeroporti regionali italiani. L’investimento economico come abbiamo evidenziato ammonterebbe a circa 1 miliardo di euro, il più grande investimento economico della compagnia nel nostro paese.
Secondo le stime fatte l’investimento economico porterà la creazione di circa 2.500 posti di lavoro ed una crescita del 10% dei passeggeri nel 201, circa 3 milioni in più a 35 milioni di passeggeri.
I primi effetti di questo accordo siglato nel corso di questa estate iniziano già a manifestarsi, è di pochi giorni fa l’annuncio di una parte del miliardo di euro investiti in Italia destinato all’aeroposto di Capodichino a Napoli, dove verranno introdotte 17 nuove rotte che permetteranno collegamenti finora inediti e a basso costo.
L’investimento previsto per lo scalo dovrebbe essere di circa 300 milioni di dollari, che non solo permetterà di effettuare circa 800 assunzioni ma che aumenterà il numero di passeggeri che transiteranno nell’aeroposto campano, si stima che a regime l’incremento sarà sul milione di passeggeri in più.
Stando alle informazioni attuali Ryanair sarà operativa nello scalo napoletano dal prossimo marzo 2017, con un piano di investimenti che comprende sia potenziamenti delle rotte già esistenti con altre compagnie sia l’introduzione di nuove mete.
17 nuove rotte per 69 voli settimanali, che collegheranno Napoli agli aeroporti di Brema, Copenaghen, East Midlands, Eindhoven, Francoforte Hahn, Danzica, Kaunas, Lisbona, Madrid, Manchester, Orio al Serio, Siviglia, Stoccolma, Tolosa, Treviso, Valencia e Varsavia Modlin.
Dopo Napoli seguiranno importanti novità occupazionali anche per gli scali di Roma e Milano che come abbiamo anticipato saranno al centro di questo ingente investimento della compagnia aerea Irlandese.
Come Lavorare in Ryanair
Coloro che sono interessati a partecipare al recruiting dell’azienda irlandese specializzata nel settore trasporto aereo, dovranno candidarsi utilizzando il sito dell’azienda e verificare il settore per la quale candidarsi.
Pertanto si potrà caricare direttamente online il proprio curriculum vitae nell’apposito form.
Vi segnaliamo adesso il link per accedere al sito e poter utilizzare tutte le informazioni utili per la candidatura: