Anche per il nuovo anno si rinnova l’appuntamento con le borse di studio in Svizzera valevoli per l’anno 2017/2018, queste opportunità di lavoro all’estero sono rivolte a studenti universitari, ricercatori o artisti italiani che intendono trasferirsi e lavoare all’estero, i bandi disponibili sono offerti dalla Confederazione Elvetica e dalle Università di Friburgo, Neuchatel, San Gallo, Svizzera italiana e Losanna, in questo articolo andiamo a vedere tutte le principali informazioni sulle borse di studio, i requisiti, la scadenza e le modalità di candidatura.
Borse di Studio Svizzera 2017/2018
Quando si avvicina la fine di un anno, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri Italiano, vengono assegnati contributi economici da parte di paesi internazionali nei confronti degli italiani (ovviamente questo accade non solo per gli italiani) e per quanto riguarda la svizzera sono stati assegnati i fondi per l’avvio delle borse di studio 2017/2018 per tutti gli italiani che sono studenti universitari, ricercatori o artisti.
Come sempre le borse di studio offerte dalla svizzera sono di 2 tipologie quelle federali, offerte e finanziate direttamente dalla Confederazione Svizzera, e le Borse di studio cantonali cioè quelle finanziate direttamente dalle singole università e valide per diversi percorsi di studio.
Di seguito andiamo quindi a fornire tutti i dettagli sia di quelle federali che cantonali.
Borse di Studio Cantonali
Come abbiamo già anticipato le borse di studio cantonali vengono finanziate direttamente dalle università in particolare per il 2017/2018 gli atenei che partecipano sono:
- Università di Friburgo
- Università di Neuchatel
- Università di San Gallo
- Università della Svizzera italiana
- Università di Losanna.
I contributi economici previsti variano da 9 a 12 mesi e questo dipende dall’ente che propone la borsa di studio, mentre gli importi previsti vanno dai 900 ai 1.900 franchi svizzeri mensili, e sono rivolti a candidati di età non superiore ai 35 anni, nella maggior parte dei casi.
Essendo 5 gli enti a pubblicare i bandi ci sono scadenze, importi e requisiti differenti per ogni singolo bando di concorso, quindi consigliamo vivamente di leggere alla fine dell’articolo il bando dove è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate divise per università.
Borse di Studio Federali
Per quanto riguarda invece le borse di studio federali come abbiamo evidenziato sono offerte direttamente dalla Confederazione e sono rivolte e ricercatori, dottorati o post dottorati presso università, politecnici federali e scuole universitarie professionali svizzere, o studi artistici presso conservatori e scuole universitarie d’arte svizzere.
In questo caso l’ente che bandisce il concorso è unico ma ci sono diverse tipologia di borse e per tanto la durata e i contributi economici variano in funzione di quella scelta, ecco come sono suddivise:
- Borse di studio federali per periodi di ricerca;
- Borse di studio federali per dottorati;
- Borse di studio federali per candidati post-doc;
- Borse di studio federali per artisti.
Per quanto riguarda le borse Federali le adesioni non sono ancora aperte, sarà necessario attendere la pubblicazione dei bandi che non dovrebbe tardare ad arrivare, per tanto non sono ancora noti molti dettagli come importi, durata e requisiti di partecipazione.
Come inviare la Candidatura
Come abbiamo evidenziato le borse di studio differiscono tra loro per importo, durata e requisiti, per tanto è necessario leggere il proprio bando di interesse per conoscere tutti i dettagli, i requisiti e come inviare l’edesione al Bando, per quelle cantonali invece c’è tempo fino al 12 gennaio 2017, vi laciamo il link diretto alla pagina dove potete trovare tutte le informazioni sulle borse di studio svizzere:
https://www.dfae.admin.ch/countries/italy/it/home/servizi/borse-di-studio.html
Vi Consigliamo di leggere anche le nostre Guide su come Trasferirsi e Lavorare in Svizzera: