Non tutti sanno che grazie alla Legge 104 i cittadini che sono disabili o invalidi sono esenti dal pagamento del bollo auto, questa agevolazione non è per tutti i disabili e varia da regione a regione, in questa guida andremo a vedere nel dettaglio chi ha diritto all’esenzione e come si deve inoltrare la richiesta in base alla regione di appartenenza.
Legge 104, quali soggetti possono ottenere l’esenzione dal bollo auto?
Come evidenziato nell’introduzione non tutti sono esenti dal pagamento del bollo auto ma è riservata solo a determinate persone disabili, di seguito andiamo ad elencare tutte le categorie che possono beneficiare dell’esenzione:
- disabili con patologie che riducono le capacità motorie in maniera permanente;
- disabili con grave limitazioni della capacità di deambulazione;
- disabilità per la quale è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento;
- disabili con cecità o sordità.
Una volta che il cittadino disabile, che rientra in una delle categoria sopra citate, ha ottenuto l’esensione non dovrà rinnovarla di volta in volta ma sarà a vita.
Legge 104 ed esenzione bollo, per quali veicoli?
Oltre alle categorie che abbiamo sopra evidenziato è necessario anche possedere il veicolo che rientra nella normativa, infatti non tutti i veicolo sono esenti dal pagamento del bollo, inoltre il veicolo dovrà essere intestato e guidato abitualmente dal soggetto disabile o da un suo accompagnatore, vediamo quindi quali sono i veicolo che ne possono beneficiare:
- tutti i veicoli nuovi o usati con cilindrata fino a 2000 cc con motore a benzina
- tutti i veicoli nuovi e usati con cilindrata fino a 2800 cc con motore diesel.
Nel caso in cui il disabile sia proprietario di più veicoli, l’esenzione potrà essere applicata solo su un veicolo che sarà scelto dal disabile stesso.
Come si presenta la domanda?
Tutti coloro che intendono avanzare la domanda per richiedere l’esenzione del bollo auto dovranno rivolgersi alla propria regione di residenza che si occupa della lavorazione di queste pratiche, il disabile dovrà presentare un’apposita domanda all’ufficio tributi insieme alla documentazione medica attestante l’invalidità.
Ci sono alcune regioni che sono convenzionate con ACI, in queste regioni la domanda può essere presentata presso gli Uffici Provinciali dell’ACI oppure presso le Delegazioni dell’Automobile Club.