Il Servizio DoveQuando di Poste Italiane è un servizio di tracking che permette di tracciare e conoscere il percorso che effettua una lettera dotata di codice, dal punto di partenza fino a quello di destinazione, per poter utilizzare questo strumento ovviamente è necessario possedere il codice della raccomandata o del pacco, in assenza del codice la consultazione non può essere effettuata.
Poste DoveQuando: come tracciare gli Atti Giudiziari
Il Sistema Dove e Quando di Poste Italiane consente di tracciare solo le spedizioni effettuate attraverso Poste Italiane, di seguito andiamo ad elencare tutte le tipologie di prodotti per le quali è possibile effettuare una tracciatura online:
- Raccomandata
- Atto Giudiziario
- Posta Prioritaria
- Pacco Celere 1
- Pacco Celere 3
- Pacco Ordinario
- Gamma Free
Come abbiamo visto anche gli Atti Giudiziari sono tra le spedizioni per cui è possibile effettuare una tracciatura, Poste Italiane per ogni prodotto utilizza un codice di tracciatura in genere per gli Atti Giudiziari il Codice di Tracking inizia per 76, 77, 78, 79 e prosegue con altri 13 numeri.
Atto Giudiziario, contenuto, consegna e ritiro
Con l’atto giudiziario in genere vengono spedite comunicazioni che contengono multe e/o verbali, comunicazioni da parte di avvocati ed anche provvedimenti notificati da un Tribunale come una citazione in giudizio, gli Atti Giudiziari vengono contraddistinti da tutte le altre comunicazioni da una busta di colore verde, in questo modo viene identificato subito che si tratta di un atto.
La consegna di un atto viene sempre effettuata da un portalettere direttamente al domicilio del destinatario, il quale dovrà firmare per poter ritirare la missiva, in assenza del destinatario la consegna può essere effettuata anche ad un familiare convivente che firmerà per il destinatario assente.
Nel caso in cui all’indirizzo non sia presente nessuno al momento della consegna, il portalettere provvederà a lasciare un’avviso di giacenza nella cassetta della Posta, sull’avviso verranno scritte le informazioni sull’ufficio postale, la data e l’orario in cui potrà essere ritirato l’atto giudiziario.
Per i ritiro presso l’ufficio postale della comunicazione, il destinatario dovrà portare con se un documento di riconoscimento, mentre nel caso di un’azienda oltre al documento il titolare dovrà portare con sè il timbro ed un documento dal quale si evince il titolare della suddetta ditta, in assenza di questi documenti la comunicazione non potrà essere consegnata.
Nel caso in cui il destinatario sia impossibilitato a ritirare l’atto giudiziario può tranquillamente delegare un’altra persona, infatti sull’avviso che il portalettere ha lasciato nella cassetta c’è lo spazio relativo alla delega che deve essere compilato, sull’avviso dovranno essere indicati i dati della persone che viene delegata e i documenti e la firma del destinatario che effettua la delega, la persona delegata potrà recarsi presso l’ufficio Postale munito del suo documento e del destinatario, poichè l’addetto dello sportello postale dovrà confrontare che la firma apposta sull’avviso sia uguale a quella sul documento di identità.
Senza nessun tipo di delega l’ufficio Postale non consegnerà mai l’atto giudiziario.
Articoli Correlati
Consigliamo di leggere anche altre guide sul medesimo argomento:
- Delega Raccomandata e Atti Giudiziari di Poste italiane (clicca qua)
- Raccomandata Indescritta, ecco tutti i Codici di Poste (clicca qua)
- Codice Raccomandata: Conoscere il Contenuto prima di Ritirala (clicca qua)
- Poste Italiane Tracking – (Raccomandata e Pacchi) (clicca qua)
- Raccomandata Con Ricevuta di Ritorno (clicca qua)
- Poste Italiane DoveQuando: Ricerca Raccomandate (clicca qua)