Grandi opportunità per studenti di Ingegneria, Architettura o Design per il nuovo concorso co-housing indetto da Leroy Merlin leader nel settore grande distribuzione specializzata nel bricolage e nel fai da te. Il concorso bandito da Leroy Merlin ha come scopo di riqualificare un edificio in disuso per creare un nuovo spazio dedicato a bambini e famiglie dei piccoli pazienti del Gaslini di Genova. L’edificio dovrà esser progettato per assicurare spazi pensati apposta per la convivialità, sale da pranzo e spazi gioco per tutti gli ospiti. Il premio previsto dall’azienda francese è di 5mila euro e sarà offerto al vincitore del concorso la possibilità di stage presso Leroy Merlin.
L’azienda Leroy Merlin
Nata in Francia nel 1923 dai coniugi Adolph Leroy e Rose Merlin Leroy Merlin ai suoi albori era un piccolo negozio con l’insegna Au Stock Américain come rivendita di residuati bellici della prima guerra mondiale, solo nel 1933 vengono messi in commercio kit di montaggio di case e materiali da costruzione. Con il passare degli anni e ampliando la gamma dei prodotti immessi sul mercato, l’impresa prende il nome Leroy Merlin, ma nel 1980 i figli del fondatore decidono di vendere l’azienda a Gèrard Mulkiez diventando così azienda internazionale che raggruppa diverse aziende autonome, attivando nuovi punti vendita anche all’estero.
Informazioni bando di concorso e Come partecipare
Il concorso indetto dall’azienda francese è alla quarta edizione del bando Leroy Merlin ‘La Casa di Domani’. Il concorso come detto sopra nell’articolo è aperto a Laureati a laureandi in Architettura o Ingegneria e a studenti di corsi triennali o biennali specialistici di Istituti o Accademie di design.
I partecipanti al concorso dovranno realizzare un progetto di riqualificazione di un immobile sito in via del Tritone, 2 – 16147 Genova, in quanto l’edificio in disuso assegnato all’Associazione La Band degli Orsi, ospiterà le famiglie di bambini ricoverati all’Istituto Giannina Gaslini, e servizi a loro dedicati dopo la progettazione e realizzazione del progetto migliore.
I candidati al concorso dovranno inviare entro e non oltre il giorno 30 del mese di luglio 2017 un progetto di riqualificazione dell’edificio, il cui premio in denaro di 5.000 Euro lordi sarà destinato al miglio progetto e il vincitore potrà partecipare agli stage di durata di 6 mesi presso l’azienda Leroy Merlin. La commissione di specialisti in materia sceglierà il progetto vincitore sulla base dei seguenti criteri come adattabilità e modularità verso altri immobili, efficienza ed efficacia delle soluzioni proposte, costo di realizzazione in generale e sull’immobile, facilità di realizzazione e qualità della presentazione del progetto.
I progetti presentati dai candidati saranno visionati da esperti come:
- Simone Moltemi – Direttore Scientifico Lifegate;
- Enrico Sicignano – Università di Salerno;
- Guido Argeri – Customer Insight Director DOXA;
- Marisa Galbiati – Comunicazione e design al Politecnico di Milano;
- Maurizio Varratta – Architetto di Genova;
- Gianni Bientinesi – Direttore Business Intelligence Leroy Merlin Italia;
- Fabio Minghetti – Architetto Leroy Merlin Italia;
- Luca Mercalli – Meteorologo, Divulgatore scientifico;
- Laura Maggi – Giornalista indipendente;
- Giulia Arrigoni – Direttore di DIY Magazine;
- Rossella Sobrero – Fondatore e Presidente di Koinetica;
- Silvia Donnarumma – Ph.D. presso Università di Genova.
Come inviare la candidatura
Per prendere parte alle candidature per il progetto ‘La Casa di Domani’ di Leroy Merlin per la realizzazione di un progetto di riqualificazione di un edificio in disuso e partecipare al premio euro5mila, sarà necessario registrarsi al sito web di Leroy Merlin dedicato all’iniziativa e compilare la domanda di partecipazione entro e non oltre il giorno 31 del mese di maggio 2017.
Vi segnaliamo il link per tutte le informazioni sul bando: