Nuovo Bando di Concorso Pubblico per 15 Figure Professionali Sanitarie, la selezione pubblica scade il 5 Gennaio 2017, tra le figure professionali disponibili ci sono Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Ortottista, Logopedisti, Fisioterapisti, Educatori Professionali, Dietisti, e personale infermieristico per assunzioni a tempo indeterminato per la categoria D, nell’articolo come sempre vi forniamo tutte le informazioni sulla selezione pubblica, requisiti e come inviare la candidatura, oltre alle assunzioni sono previsti concorsi interni per coloro che già collaborano con la struttura e che aspirano ad ulteriori incarichi.
Figure professionali ricercate da AUSL Valle d’Aosta
Il concorso pubblico indetto da AUSL Valle d’Aosta con scadenza giorno 5 del mese di gennaio 2017 prevede l’ assunzione a tempo indeterminato di professionisti nel settore sanitario, ben 15 ruoli per collaboratori sanitari, così dipartiti:
- 2 Educatori Professionali nel personale della riabilitazione;
- 2 Dietisti da assumere nel personale infermieristico;
- 2 Assistenti Sanitari da assumere nel personale infermieristico;
- 2 Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva da assumere nel personale della riabilitazione;
- 2 Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico da assumere nel personale tecnico-sanitario;
- 2 Logopedisti da assumere nel personale della riabilitazione;
- 2 Fisioterapisti da assumere nel personale della riabilitazione;
- 1 Ortottista da assumere nel personale della riabilitazione.
Requisiti per partecipare al concorso AUSL
Il concorso per collaboratori nel settore sanitario indetto presso la Regione Valle d’Aosta prevede l’assunzione di 15 professionisti, tra cui solo il concorso per Ortottista non si avvale della riserva del 50% per i candidati che hanno già prestato servizio presso l’azienda sanitaria in questione. Vediamo insieme tutti i requisiti da possedere per accedere al concorso, comprensivi di requisiti minimi e titoli di studio e attestazioni professionali:
- cittadinanza italiana o dei Paesi membri dell’UE o avere familiari di cittadinanza italiana o cittadini di Paesi terzi con regolare permesso di soggiorno CE;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- ottima conoscenza della lingua francese;
- iscrizione all’Albo professionale;
I titoli di studio che vi elenchiamo di seguito sono specifici a seconda della differente candidatura professionale:
- diploma di laurea di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (classe L/SNT/2- D.M. 19 febbraio 2009);
- diploma di laurea di tecnico di laboratorio biomedico (classe L/SNT/3- D. M. 19 febbraio 2009).
- Diploma universitario di ortottista, conseguito ai sensi del D.Lgs. n. 502 e successive modificazioni o titoli equipollenti;
- diploma di laurea in ortottica ed assistenza oftalmologica (classe 2 – D. M. 2 aprile 2001);
- Diploma universitario di logopedista, conseguito ai sensi del D.Lgs. n. 502 e successive modificazioni o titoli equipollenti;
- Diploma universitario di educatore professionale, conseguito ai sensi del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni o titoli equipollenti.
- Diploma universitario di dietista o titolo equipollente, conseguito ai sensi del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni.
- diploma di laurea di assistente sanitario (classe 4 – D. M. 2 aprile 2001);
- diploma di laurea di assistente sanitario (classe L/SNT/4 – D. M. 19 febbraio 2009).
Come avverranno le selezioni?
Se siete interessati a partecipare al bando di concorso per professioni sanitarie regione Valle d’Aosta, basterà possedere i requisiti che vi abbiamo segnalato sopra nell’articolo e inviare la domanda di partecipazione al concorso. I partecipanti al concorso saranno esaminato attraverso 3 prove:
1)Prova Scritta: test a risposta multipla di durata di 45 minuti.
2)Prova Orale: test a risposta chiusa su testo di circa 300 parole le proposte di testo saranno tre letture, tratte da pubblicazioni e argomenti di larga diffusione. Il candidato ne sceglierà una e avrà 10 minuti per leggere il testo. La durata della prova è di circa 20 minuti.
3)prova pratica Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Come inviare le candidature
I possessori dei requisiti segnalati nella sezione di questo articolo dedicata ai requisiti per professioni sanitari presso AUSL Valle d’Aosta, dovranno inviare la domanda di ammissione esclusivamente in via telematica, entro il giorno 5 del mese di gennaio 2017, accedere alla pagina di registrazione
ausl-vda.iscrizioneconcorsi.it inserire i dati richiesti, scegliere il concorso a cui si vuole partecipare tra quelli elencati e cliccare su conferma iscrizione.
Terminata l’ iscrizione online, stampare la copia cartacea della domanda e presentarla il giorno dell’esaminazione.
Allegare alla copia della domanda di partecipazione il pagamento della tassa di concorso pari a 10 euro da effettuare presso gli enti indicati sui bandi.