Linkem è una nuova compagnia che opera nel settore delle telecomunicazioni ed offre principalmente servizi di connessione internet senza il vincolo della linea telefonica fissa, nata nel 2001 oggi la compagnia è riuscita a catturare una piccola fetta dell’immenso mercato della telecomunicazione italiana, questo perchè ha iniziato ad offrire connessioni alla rete in quelle aree non molto coperte dagli altri operatori italiani, non sono però tutte rose e fiori, infatti sui forum e siti di recensione non è difficile leggere molte opinioni negative su questa compagnia, noi di BlogLavoro.com abbiamo deciso di evidenziare sono i lati positivi e negativi per offrire agli utenti spunti di riflessione prima di stipulare un abbonamento con questa Compagnia.
Linkem, info sull’azienda
Come abbiamo specificato Linkem è un’azienda relativamente giovane fondata nel 2001, si tratta di una SPA (Società per Azioni) operante nel settore delle telecomunicazioni, in particolare nel mercato della connessione a banda larga in modalità wireless (Hyperlan, WiMax e Wi-Fi), Linkem non si appoggia a strutture di altri operatori come molti tendono a credere, ma possiede reti ed infrastrutture di sua proprietà, costituita da 1200 antenne (BTS) collocate in tutte le regioni italiane, che permettono di diffondere connettività internet nell’area circostante.
Linkem venne fondata nel 2001 sotto il nome di Megabeam Italia S.p.A. da un gruppo di manager sostenuti da AngelVentures Serviços de Consultoria S.A. di Gianfilippo Cuneo, solo 4 anni dopo, nel 2005 nasce il marchio Linkem che dopo solo un anno nel 2006 trasformerà l’azienda in Linkem S.p.A.
La rete di Linkem è considerata oggi un’alternativa alle tradizionali reti di TLC e questo consente di offrire segnale internet anche in zone dove c’è poca copertura anche da parte di aziende come Tim, Vodafone e Infostrada, ad oggi i servizi offerti da Linkem hanno raggiunto una copertura pari al 40% del territorio Italiano servendo circa 2.000 comuni.
Linkem analizziamo i lati Positivi
Tra i lati positivi che possiamo ritrovare in Linkem c’è sicuramente la fornitura di connessione internet in quelle aree del paese “dimenticate da dio” dove la connessione web che viene offerta da altri operatori è del tutto assente e la dove presente non funziona come dovrebbe, questo fenomeno viene chiamato con il nome di “digital divide” ed indica proprio quelle zone del nostro paese che non sono raggiunti da servizi di connessione a banda larga come il resto del paese.
Linkem ha deciso di inserirsi in questa fetta di mercato che gli altri operatori italiani per motivi economici non hanno mai preso in considerazione, questo ha permesso a Linkem di acquisire molti clienti che di fatto non erano prima raggiunti da connessioni web.
Per aziende e cittadini privati che ancora nel 2016 non erano raggiunti da servizi a banda larga, Linkem ha rappresentato davvero un punto di svolta, permettendo loro di eliminare il “digital divide” e di mettersi in pari con il resto delle aziende e cittadini che già da anni beneficiano delle connessioni a banda larga.
Linkem analizziamo i lati Negativi
Purtroppo i lati negativi sono maggiori di quelli Positivi, solo volendo considerare la copertura del 40% dell’intero territorio italiano, ciò rappresenta un grade punto dolente, infatti la scarsa copertura non consente di raggiungere la maggior parte d’italia, ad oggi infatti Linkem raggiungere appena 2.000 comuni a fronte degli 8.000 comuni italiani, un numero davvero troppo esiguo.
Inoltre molto spesso la velocità di connessione che l’azienda dichiara di offrire non è quella reale, Linkem infatti pubblicizza una connessione a 20 mega ma non è una connessione stabile e la velocità di 20 mega non viene sempre garantita e non sono rare le giornata in cui la connessione manca del tutto, in questi casi sono molti gli utenti che lamentano tempi di intervento e di risoluzione non molto celeri.
Altro lato negativo è la congestione della rete che in orari di punta dove navigano la maggior parte degli utenti si verificano rallentamenti e diminuzione della potenza del segnale, che spesso si attesta sotto i 5 mega, in alcuni casi anche sotto i 2 mega, questo ovviamente si traduce per il cliente finale in un grande disservizio poichè a queste velocità vengono esclusi la fruizione di molti servizi online come lo streaming in hd, il download di file di grandi dimesioni, ecc…
Altro punto dolente è l’assistenza tecnica che molto spesso lascia a desiderare, sono tantissimi gli utenti che segnalano la mancanza di risposte adeguate e la mancanza di interventi celeri in caso di guasti, infatti molto spesso il call center si trova a far fronte a problematiche che dipendono dall’azienda stessa, come la congestione della rete, ma che spesso cercano di addossare a problemi di interferenze, problemi di configurazione della rete o a lavori in zona che a loro dire vanno avanti da mesi.
Linkem, Conclusioni Finali
Lo scopo di questo articolo è quello di fornire un’idea all’utente che ha necessità di stipulare un’abbonamento per una connessione web, abbiamo evidenziato quali sono i lati positivi e quelli negativi, inoltre di seguito mettiamo a disposizione una serie di siti dedicati e forum nei quali potrete trovare tantissime opinioni e recensioni sui servizi Adsl e di Telefonia che Linkem Offre, in questo modo potrete avere un’idea ancora più completa e decidere in piena coscienza se sottoscrivere un’abbonamento:
http://www.opinioni.it/linkem/
https://it.trustpilot.com/review/www.linkem.com
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2677294
http://www.esigforum.com/forum/showthread.php?15611-Linkem-Adsl-Vostre-opinioni-ed-esperienze