In gazzetta ufficiale è stato pubblico il nuovo concorso pubblico 2017 per il corpo della polizia di stato, il nuovo bando mette a disposizione 65 posti a tempo indeterminato tra cui Direttori Tecnici Ingegneri, Direttori Tecnici Fisici, Direttori Tecnici Chimici, Direttori Tecnici Biologi e Direttori Tecnici Psicologi, come sempre all’interno dell’articolo trovate tutte le principali informazioni sulla selezione pubblica 2017, i requisiti per le singole figure professionali, la scadenza del bando e le modalità con cui inviare la domanda di partecipazione.
Concorso Polizia di Stato 2017
Come abbiamo visto nell’introduzione i posti disponibili in totale sono 65 e riguardano tutte figure professionali che ricopriranno il ruolo di direttore tecnico in 5 reparti diversi della Polizia di Stato, il termine ultimo per aderire al bando è fissato per l’11 gennaio 2017, la selezione avverà per titoli e prove d’esame secondo il seguente iter:
- valutazione dei titoli posseduti dai singoli candidati;
- eventuale preselezione, da stabilire in base al numero delle domande pervenute, mediante la somministrazione di quesiti con risposta a
- scelta multipla;
- accertamenti psico fisici e attitudinali;
- 2 prove d’esame scritte;
- un colloquio individuale finale.
Vediamo ora come saranno distribuiti i 65 Posti che il bando di concorso prevede:
- 28 posti per Direttori Tecnici Ingegneri;
- 26 posti per Direttori Tecnici Fisici;
- 4 posti per Direttori Tecnici Chimici;
- 4 posti per Direttori Tecnici Biologi;
- 3 posti per Direttori Tecnici Psicologi.
Concorso Polizia di Stato 2017 i Requisiti
Per poter accedere a questo concorso pubblico ci sono una serie di requisiti da possedere, di seguito andiamo ad elencare i requisiti più importanti, per conoscere la lista completa vi invitiamo a leggere il bando che trovate a fine articolo:
- essere cittadini italiani;
- godere dei diritti politici;
- essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
non aver compiuto i 32 anni di età; - possedere l’idoneità fisica, psichica ed attitudinale;
- non avere condanne a pena detentiva per delitti non colposi e non esser stati sottoposti a misure di sicurezza o prevenzione;
- essere in regola rispetto agli obblighi di leva;
- non essere stati dichiarati obiettori di coscienza, ammessi a prestare servizio militare non armato ovvero servizio sostitutivo civile, eccetto che nel caso di rinuncia a tale status;
- non essere stati espulsi dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati;
- non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127 comma 1, lett. d), del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3;
- non essere stati espulsi da un corso di formazione finalizzato all’immissione nei ruoli dei direttori tecnici della Polizia di Stato.
Oltre ai requisiti che abbiamo appena elencato ci sono anche quelli relativi al titolo di studio posseduto che varia a seconda del profilo professionale scelto, vediamo di seguito i titoli richiesti:
- per il ruolo di Direttore Tecnico Psicologo – laurea in Psicologia o equivalente;
- per il ruolo di Direttore Tecnico Ingegnere – laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria meccanica o equivalente;
- per il ruolo di Direttore Tecnico Biologo – laurea in Biologia, Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche , o equivalente, con abilitazione all’esercizio della professione;
- per il ruolo di Direttore Tecnico Fisico – laurea in Informatica, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica. Sicurezza informatica o equivalente;
- per il ruolo di Direttore Tecnico Chimico – laurea in Scienze chimiche, Scienze e Ingegneria dei materiali o Scienze e Tecnologie della Chimica industriale, o equivalente, con abilitazione all’esercizio della professione.
Come partecipare al Concorso
Tutti coloro che sono interessati a partecipare a questa selezione pubblica potranno farlo seguendo l’apposita procedura telematica a questo inidirizzo entro il giorno 11 gennaio 2017:
https://concorsips.interno.it/reclutamentops/news/5388886.htm#News_63730
All’interno del bando è possibile leggere che c’è un’altra modalità con cui è possibile partecipare ma solo nel caso la procedura online non funzionasse durante gli ultimi 3 giorni lavorativi utili per la presentazione, in questo caso i candidati potranno inviare la loro adesione anche a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo:
Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per le Risorse Umane – Ufficio Attività concorsuali – Via del Castro Pretorio n. 5 – 00185 Roma
di seguito il link diretto dove potete trovare tutti i bandi completi per ogni figura professionale:
https://concorsips.interno.it/reclutamentops/contenuti/660757.htm