Vi piacerebbe lavorare a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo e al Consiglio UE?A tal proposito l’Unione Europea seleziona Giuristi Linguisti per assunzioni a tempo indeterminato. Il concorso per assunzioni presso il Parlamento Europeo è stato indetto dall’EPSO Ufficio europeo di selezione del personale, dando possibilità a giovani laureati di prendere parte ai profili aperti presso Bruxelles.
Parlamento Europeo: Assunzioni 2017 per Giuristi Linguisti
L’EPSO è l’ Ufficio europeo di selezione del personale, in quanto si occupa del reclutamento delle istituzioni dell’Unione Europea.
L’ufficio è nato nel 2002 ed ha sede a Bruxelles, l’EPSO si compone di 4 unità: le due maggiori si occupano delle procedure concorsuali e di selezione, un’altra si occupa di questioni e controversie riguardo al processo di selezione, e un’altra cura le risorse e il supporto operativo. I collaboratori assunti in EPSO sono considerati dipendenti della Commissione europea.
EPSO periodicamente organizza concorsi pubblici per selezionare personale qualificato da impiegare in tutte le istituzioni dell’Unione Europea come il Parlamento Europeo, Comitato delle regioni, Commissione europea, Corte di Giustizia.
Posizioni aperte in Epso
EPSO seleziona attraverso un bando unico funzionari che abbiamo buona conoscenza delle lingue inglese, francese tedesca e italiana che abbiamo titoli in materie giuridiche e legislative. Vediamo insieme i profili aperti:
- Giuristi Linguisti (AD7) Lingua Lituana (LT);
- Giuristi Linguisti (AD7) Lingua Maltese (MT);
- Giuristi Linguisti (AD7) Lingua Svedese (SV).
- Giuristi Linguisti (AD7) Lingua Spagnola (ES);
- Giuristi Linguisti (AD7) Lingua Greca (EL);
- Giuristi Linguisti (AD7) Lingua Italiana (IT).
Requisiti
Se interessati ai ruoli per Giuristi Linguisti elencati sopra nell’articolo potrete prendere parte alle selezioni solo se in possesso di requisiti particolari che vi segnaliamo:
- godimento dei diritti civili;
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare;
- garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.
- Lingua 1: almeno livello C2 nella lingua della posizione a concorso;
- Lingua 2: almeno livello C1 in inglese;
- Lingua 3: almeno il livello C1 in francese, tedesco, italiano, polacco o spagnolo.
Come avverrà la selezione?
Come tutti i concorsi indetti da Epso, Ufficio europeo di selezione del personale sono previste prove di esame che giudicheranno i candidati attraverso test articolati come:
- test con domande a risposta multipla, e prova di traduzione di un testo giuridico, su computer;
- test di ragionamento verbale;
- test di ragionamento numerico;
- test di ragionamento astratto;
- test situazionali: per valutare il comportamento del candidato in un contesto lavorativo;
- test di competenza linguistica;
- test relativi a competenze professionali specifiche.
La seconda parte delle selezione avverrà presso il centro di valutazione EPSO a Bruxelles per la selezione di Giuristi Linguisti.
Come inviare la candidatura al concorso per Giuristi Linguisti
Ricordiamo che per partecipare al concorso EPSO bisognerà inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 del mese di gennaio 2017, seguendo le indicazioni riportate nel bando che troverete integro sul sito ufficiale EPSO.
Vi segnaliamo il link per poter accedere al bando:
http://europa.eu/epso/index_it.htm